Italia: Governo, Conte domani al Quirinale per dimissioni
- Politica, Primo Piano
- 25 Gennaio 2021
K metro 0 – Berlino – Il nuovo governo tedesco, formato da Unione cristiano-democratica (Cdu), Unione cristiano-sociale (Csu) e Partito socialdemocratico (Spd), è pronto a entrare in carica. A Berlino, nel suggestivo scenario del Gasometro di Schoeneberg, le tre forze politiche hanno firmato l’accordo di coalizione. Da domani il Bundestag eleggerà ufficialmente Friedrich Merz a
READ MOREK metro 0 – Pristina – Per l’undicesima volta consecutiva, il Parlamento del Kosovo non è riuscito a eleggere il suo presidente. Anche in questa occasione, il movimento Vetevendosje del premier uscente Albin Kurti ha proposto la formazione di una commissione elettorale per procedere al voto a scrutinio segreto. Tuttavia, la proposta ha ottenuto solo
READ MOREK metro 0 – Bucarest – Il leader dell’Alleanza per l’Unione dei Romeni (Aur), George Simion, ha ottenuto poco meno del 41% dei voti al primo turno delle elezioni presidenziali in Romania. Lo certificano i dati parziali diffusi dall’Autorità elettorale permanente. Simion guida un partito di estrema destra e si dichiara sostenitore del movimento “Make
READ MOREK metro 0 – Londra – Il partito fondato da Nigel Farage, Reform UK, ha conquistato il suo primo seggio parlamentare nel collegio di Runcorn e Helsby con una vittoria clamorosa: solo sei voti di scarto hanno separato la candidata Sarah Pochin dal rivale laburista. Un risultato storico che cambia gli equilibri nella politica britannica.
READ MOREK metro 0 – Tbilisi – In Georgia si alza la tensione politica. Salome Samadashvili, deputata del partito di opposizione Lelo per la Georgia, ha attaccato duramente l’esecutivo guidato dal primo ministro Irakli Kobakhidze. Secondo Samadashvili, il governo non può continuare a guidare il Paese in un contesto in cui il Parlamento è “non solo
READ MOREK metro 0 – Berlino – L’Ufficio federale per la protezione della Costituzione tedesco ha confermato la classificazione di Alternativa per la Germania (AfD) come partito di estrema destra. Dopo anni di monitoraggio, l’agenzia di intelligence interna ha concluso che il partito promuove attivamente idee contrarie all’ordine democratico liberale garantito dalla Costituzione. Secondo il servizio
READ MORE