Giornata Mondiale per le persone scomparse, il grido degli azeri
- Azerbaigian, Speciale
- 30 Agosto 2021
K metro 0 – Baku – “Condanniamo fermamente la dichiarazione rilasciata dal Ministero degli Affari Esteri armeno il 27 settembre 2023, che distorce e fuorvia apertamente la comunità internazionale riguardo alla guerra dei 44 giorni e alle misure adottate dopo la guerra”, riporta la nota del Ministero degli Affari Esteri dell’Azerbaigian. “Il Ministero degli Affari
READ MOREK metro 0 – Karabakh – Il presidente dell’Artsakh (l’autoproclamata repubblica del Nagorno-Karabakh), Samvel Sergeyi Shahramanyan, ha firmato un decreto per porre fine all’esistenza dell’entità dal primo gennaio del 2024. Il documento è stato adottato a causa della recente situazione politico-militare e “sulla base della priorità di garantire la sicurezza e gli interessi del popolo del Nagorno-Karabakh”.
READ MOREK metro 0 – Baku – In base alle istruzioni del presidente della Repubblica dell’Azerbaigian Ilham Aliyev, è stato istituito un gruppo di lavoro guidato dal vice primo ministro Shahin Mustafayev per affrontare le questioni sociali, umanitarie, economiche e infrastrutturali nella regione del Karabakh. Il gruppo di lavoro opererà nell’ambito del quartier generale di coordinamento
READ MOREK metro 0 – Roma – Il 19 settembre, in seguito ad un’ennesima esplosione delle mine piazzate dai gruppi armeni di ricognizione e sabotaggio sulla nuova strada Ahmadbayli-Fuzuli- Shusha, civili e militari azerbaigiani sono stati uccisi e feriti. Unità dell’esercito azerbaigiano sono state oggetto del fuoco di mortai e armi leggere, con il ferimento di
READ MOREK metro 0 – Baku – Il 19 settembre 2023, un veicolo è esploso su una mina anticarro piantata nella regione di Khojavand da un gruppo di sabotaggio delle forze armate armene situato nei territori di dispiegamento temporaneo del contingente di mantenimento della pace russo in Azerbaigian. In seguito a questa provocazione sono rimasti uccisi
READ MOREK metro 0 – Baku – Il 19 settembre, le forze armate armene di stanza nella regione del Karabakh in Azerbaigian hanno fatto ricorso a una serie di provocazioni militari su larga scala e attacchi terroristici. In seguito all’esplosione delle mine piazzate dai gruppi armeni di ricognizione e sabotaggio sulla strada Ahmadbayli-Fuzuli-Shusha con lo scopo
READ MORE