Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
È stata lanciata oggi, durante un evento ad alto livello ospitato a Vienna dalla presidenza austriaca del Consiglio dell’UE, l’iniziativa faro sulle tecnologie quantistiche. K metro 0 – Bruxelles – L’iniziativa faro sulle tecnologie quantistiche, dotata di 1 miliardo di euro, è stata lanciata oggi durante un evento ad alto livello ospitato a Vienna dalla
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – A Roma, nell’ambito della ‘Festa del cinema, è stata presentata l’iniziativa di Parlamento e Commissione Ue finalizzata a convincere gli europei, in particolare i giovani, a recarsi alle urne il prossimo 26 maggio per votare alle elezioni europee. Eugenio, di 27 anni, ricercatore di relazioni internazionali ed attivista della
READ MORELa raccolta di firme per invitare la Commissione Ue a presentare un atto legislativo: accogliere i rifugiati, non perseguire gli aiuti, sostenere le vittime di abusi. L’adesione della Cgil: “Contrastiamo il razzismo diffuso anche dal governo italiano” K metro 0 – Roma – “Welcoming Europe. Per un’Europa che accoglie”. È questo il titolo dell’iniziativa dei
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Jan Woerner, il direttore generale dell’Esa, alla vigilia dell’incontro di domani a Madrid, ha detto: “Il ruolo che l’Agenzia Spaziale Europea (Esa) si prepara a giocare nei prossimi anni nel nuovo scenario delle politiche spaziali, le relazioni fra Esa e Unione Europea e le linee guida strategiche per i
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – La Commissione ha adottato una proposta di possibilità di pesca nel 2019 per gli stock ittici commerciali più importanti del Mar Nero. Fissati i limiti di cattura per due specie, lo spratto e il rombo chiodo. Per il rombo, la Commissione riflette il piano pluriennale di gestione della CGPM, proponendo
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Il PE ha votato a favore della direttiva “Acqua potabile più sicura per tutti gli europei”, revisione della direttiva sull’acqua potabile, avanzata dalla Commissione europea nel febbraio 2018, allo scopo di migliorare le norme, l’accesso all’acqua e per aiutare i consumatori a trovare informazioni affidabili sulla propria fornitura. La proposta
READ MORE