Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Bruxelles – La Commissione ha adottato una proposta di possibilità di pesca nel 2019 per gli stock ittici commerciali più importanti del Mar Nero. Fissati i limiti di cattura per due specie, lo spratto e il rombo chiodo. Per il rombo, la Commissione riflette il piano pluriennale di gestione della CGPM, proponendo
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Il PE ha votato a favore della direttiva “Acqua potabile più sicura per tutti gli europei”, revisione della direttiva sull’acqua potabile, avanzata dalla Commissione europea nel febbraio 2018, allo scopo di migliorare le norme, l’accesso all’acqua e per aiutare i consumatori a trovare informazioni affidabili sulla propria fornitura. La proposta
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Con l’avvicinarsi delle elezioni europee e nell’ambito del dibattito sul futuro dell’Europa, la Commissione ha presentato le modifiche che intende introdurre nel processo decisionale dell’UE, per rafforzare i principi di proporzionalità e di sussidiarietà e per rispondere alle raccomandazioni della “Task Force sulla sussidiarietà, la proporzionalità e il fare di
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Il Presidente Tajani ha espresso cordoglio per le vittime delle recenti alluvioni e degli attacchi in Afghanistan, e ha ricordato i giornalisti Caruana Galizia e Khashoggi. Aprendo i lavori della sessione plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo, il Presidente Antonio Tajani ha espresso il cordoglio dei deputati per le
READ MOREProtezione internazionale. Diritti fondamentali e procedure di identificazione. Lo status di rifugiato. K metro 0 – Roma – Bisogna risalire fino al 1948 per ritrovare il primo documento che riconosce, a livello internazionale, i diritti fondamentali dell’essere umano. L’articolo 14 della dichiarazione universale dei diritti dell’uomo sancisce infatti il principio che gli uomini, senza distinzioni,
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Nell’ambito della collaborazione tra l’Unione Europea e la Fondazione “Bill & Melinda Gates” verranno rafforzati i servizi diagnostici nell’Africa sub-sahariana, nell’ambito del piano di investimenti esterni dell’UE (EIP). La Fondazione “Bill & Melinda Gates” contribuirà con 54 milioni di euro. Questa cooperazione contribuirà a mobilitare gli investimenti privati nelle strutture di laboratorio,
READ MORE