Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Bruxelles – Il 25 luglio 2018 i rappresentanti dei governi degli Stati membri hanno nominato il sig. Nuno José Cardoso da Silva Piçarra (Portogallo) giudice della Corte di giustizia dell’Unione europea. Il mandato avrà una durata di sei anni e prenderà effetto il 7 ottobre 2018. La nomina è stata effettuata nel
READ MOREApprezzamento per l’iniziativa dal Presidente della Regione Sicilia, Nello Musumeci, dal Sindaco di Palermo, Leoluca Orlando e dal Presidente dell’Ars, Gianfranco Miccichè K metro 0 – Palermo – È stato presentato a Palazzo d’Orleans, sede della presidenza della Regione siciliana, il progetto di fattibilità tecnica ed economica del porto Hub di Palermo e della riqualificazione
READ MOREL’esperienza di un fisico teorico italiano al Cern di Ginevra K metro 0 – Svizzera – Il Cern è stato istituito nel 1953/54 con lo scopo di riunire tutti gli scienziati europei e non, dopo il secondo conflitto mondiale, con la convinzione che il sapere scientifico, bene comune, dovesse essere di libero accesso per tutta
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – La Commissione europea ha deciso oggi di deferire l’Ungheria alla Corte di giustizia dell’UE (CGUE) per inosservanza del diritto dell’UE nelle sue leggi in materia di asilo e rimpatrio. La Commissione ha inoltre inviato oggi una lettera di costituzione in mora all’Ungheria in relazione alle nuove leggi ungheresi che qualificano
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – La Commissione ha deciso oggi di inviare lettere di costituzione in mora a 27 Stati membri (tutti gli Stati membri tranne la Lituania) in merito alla conformità della legislazione e delle prassi nazionali alle norme dell’UE sul riconoscimento delle qualifiche professionali (direttiva 2005/36/CE modificata dalla direttiva 2013/55/UE). L’UE ha introdotto un sistema moderno
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – La Commissione esorta l’Italia a conformarsi al diritto dell’UE sulle acque reflue urbane e a garantire che le acque reflue provenienti da tutti gli agglomerati umani con una popolazione di oltre 2 000 abitanti siano raccolte e trattate. A norma del diritto dell’UE (direttiva 91/271/CEE del Consiglio), città e centri urbani
READ MORE