Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Bruxelles – Il Fondo sociale europeo è stato potenziato per dare risposte più efficienti alle sfide di oggi e per rafforzare la dimensione sociale dell’UE. Ecco come. La Commissione per l’occupazione del Parlamento ha votato a favore dell’aggiornamento delle norme contro la disoccupazione e la povertà in Europa. La relazione, votata
READ MOREDomani 6 dicembre Vytenis Andriukaitis, Commissario per la Salute e la sicurezza alimentare, interverrà alla 5a riunione della piattaforma dell’UE sulle perdite e gli sprechi alimentari, in cui si discuterà dei progressi compiuti nel quadro delle azioni dell’UE per combattere gli sprechi alimentari. K metro 0 – Bruxelles – Alla vigilia della riunione, il Commissario Andriukaitis ha dichiarato: “Dobbiamo cavalcare
READ MOREK metro 0 – Bruxelles- La Commissione Europea ha adottato oggi due proposte per le decisioni del Consiglio in merito alla firma e la definizione del testo che regolerà l’uscita del Regno Unito dalla UE, a seguito dei negoziati dello scorso il 14 Novembre e delle approvazioni dal Consiglio il 25 novembre, proposte che formalmente
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – La Commissione Europea ha stanziato altri 20 milioni di euro in risposta ai bisogni urgenti della popolazione affetta dalla crisi socio-economica in Venezuela. Questi vanno ad aggiungersi ai 35 milioni di euro in aiuti di emergenza e in assistenza allo sviluppo a favore della popolazione e della regione, già
READ MOREK metro 0 – Riga – Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) ha stanziato oltre 64 milioni di euro per ammodernare le insfrastrutture ospedaliere dell’ospedale clinico dell’Università Paul Strandis, nella capitale Lettone di Riga. Con l’acquisto di equipaggiamento medico altamente specializzato e l’introduzione di un nuovo sistema informatico, questo progetto finanziato dall’ UE migliorerà
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – Il Consiglio d’Europa ha pubblicato due rapporti, il primo sull’evoluzione della situazione delle carceri europee tra il 2005 e il 2015, e il secondo sui trend della popolazione carceraria straniera e degli stranieri in libertà vigilata per il periodo 2009-2015. Questi due rapporti sono stati elaborati dall’Università di Losanna
READ MORE