Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Bruxelles – L’UE si sta adoperando per migliorare la protezione delle frontiere esterne nel quadro del suo approccio globale alla migrazione. Ieri gli ambasciatori presso l’UE hanno approvato la posizione negoziale del Consiglio in merito a un regolamento sulla guardia di frontiera e costiera europea. Sulla base di tale mandato la
READ MOREK metro 0 – Tirana – Sono giorni turbolenti a Tirana, e in generale, per tutta l’Albania. Il governo socialista guidato da Edi Rama, sarebbe accusato dall’opposizione di centrodestra albanese, trascinata dal Partito Democratico del leader Lulzim Basha, di essere colluso con i narcotrafficanti. La partecipazione popolare alle proteste di piazza è stata molto ampia, e la
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Oggi gli Stati membri hanno approvato l’accordo raggiunto dal Parlamento europeo e dal Consiglio sulla proposta della Commissione volta a modernizzare la politica comune dei visti dell’UE, adeguandone le norme all’evoluzione dei problemi in materia di sicurezza, alle sfide connesse alla migrazione e alle nuove opportunità offerte dagli sviluppi tecnologici.
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Secondo quanto riporta l’agenzia delle frontiere europea, il Frontex, lo scorso anno sono stati 150.114 gli ingressi registrati in tutta l’Unione Europea. In particolare, il numero degli arrivi in Italia per l’anno 2018 è di poco più di 23 mila persone. Il numero di partenze dalla Libia è diminuito
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – Il Comitato per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti (CPT) del Consiglio d’Europa riconosce le sfide significative alle quali devono attualmente far fronte la autorità greche dinanzi al numero elevato di stranieri giunti nel paese. Nonostante ciò, sulla base di una visita effettuata
READ MOREK metro 0 – New York – I nuovi dati pubblicati dall’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, mostrano che, nonostante il numero di migrazioni forzate abbia toccato punte record a livello mondiale, nel 2018 è stato realizzato solo il 4,7 per cento dei reinsediamenti necessari a livello globale. È quanto emerge dai dati
READ MORE