Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Strasburgo – Il Comitato europeo dei Diritti sociali del Consiglio d’Europa (ECSR), organismo che, secondo la Carta Sociale Europea del 1961 (atto che, insieme alla successiva Carta di Nizza dell’ Unione Europea del 2000, rappresenta, in sostanza, la Costituzione sociale dell’ Europa), ha il compito di verificare se la normativa e
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Dal 27 gennaio cominceremo a dare l’addio alla banconota da 500 euro, con l’entrata in vigore della direttiva del 2016, infatti 17 delle 19 banche centrali dell’euro-zona non emetteranno più le banconote del valore di 500 euro. La comunicazione è stata data direttamente dalla Banca Centrale Europea sul suo
READ MOREK metro 0 – Sofia – Oltre a Matera una città bulgara è stata scelta come altra capitale della cultura europea. Si tratta di Plovdiv situata a sud della capitale Sofia. Non è così nota al grande pubblico, tanto che spesso viene esclusa dalle tappe dei percorsi turistici. Un grave errore commesso da molti viaggiatori,
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – In occasione della prima Giornata internazionale dell’istruzione, la Commissaria Marianne Thyssen e i Commissari Christos Stylianides, Tibor Navracsics e Neven Mimica hanno dichiarato in un comunicato congiunto: “Oggi celebriamo la prima Giornata internazionale dell’istruzione. Si tratta di un’importante occasione per celebrare il ruolo fondamentale dell’istruzione nel fornire alle persone le competenze, i valori e le conoscenze necessarie
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – Nel suo ultimo intervento pronunciato nel corso della sessione di gennaio dell’Assemblea parlamentare , il Segretario generale Thorbjørn Jagland ha espresso soddisfazione nel constatare che la Corte europea dei diritti dell’uomo poggia oggi su basi più solide rispetto al momento della sua elezione nel 2009. All’epoca, era messa in discussione la credibilità del sistema
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – La relazione fa il punto sulle pratiche esistenti e individua determinati rischi per l’UE insiti in questi programmi, in particolare, per quanto riguarda la sicurezza, il riciclaggio di denaro, l’evasione fiscale e la corruzione. Secondo la relazione, questi rischi sono aggravati da una mancanza di trasparenza nella gestione dei
READ MORE