Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Roma – Francesca Sacco, 34 anni, ricercatrice del Dipartimento di Biologia dell’Università di Roma “Tor Vergata”, ha pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale “Cell Metabolism” i risultati di una ricerca che identifica i meccanismi molecolari che determinano la degenerazione funzionale nel diabete di tipo 2 delle isole di Langerhans, sensori del glucosio
READ MOREK metro 0 – Parigi – Quattro organizzazioni non governative hanno proposto un’azione legale per portare lo stato francese in tribunale. Il motivo? Parigi non avrebbe agito nel migliore dei modi per combattere i cambiamenti climatici. La notizia arriva in una settimana particolarmente infuocata sul tema del clima, in questi giorni sono previste manifestazioni in
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Si è conclusa nel pomeriggio di giovedì 14 marzo la terza Conferenza sul tema “Sostenere il futuro della Siria e della regione”, resa possibile da un comune impegno di Unione Europea e Nazioni Unite, che hanno ospitato a Bruxelles – dal 12 al 14 marzo – più di 80
READ MOREK metro 0 – Roma – È allarme clima per tutto il pianeta terra, e, in occasione della commemorazione della tempesta che lo scorso autunno ha messo in ginocchio il Veneto, il Presidente della Repubblica Mattarella, da bravo capo dello Stato, ha tenuto a ricordarcelo. Sergio Mattarella, nella giornata di martedì si è recato a
READ MOREK metro 0 – Portorose – Le cooperative agricole e gli esperti di scienza agraria sloveni si sono riuniti, martedì scorso, nel primo incontro del meeting annuale di due giorni ospitato a Portorose dall’Associazione delle cooperative slovene: i partecipanti hanno discusso le sfide della nuova Politica Agricola Comune (PAC). La Slovenia, dopo l’adesione all’Unione Europea
READ MOREK metro 0 – Tirana – Baskut Tuncak, un esperto di diritti umani dell’ONU, ha invitato le Nazioni Unite a intraprendere “azioni immediate” per rendere giustizia alle minoranze etniche che in Kosovo, durante la guerra del 1999, sfollate dalle loro abitazioni hanno trovato riparo in territori contaminati dal piombo. Dopo un incontro tra le vittime
READ MORE