Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020

K metro 0/Jobsnews – Firenze – “Sono i numeri a rappresentare la spia di un fenomeno preoccupante: 21 suicidi solo in questi primi cinque mesi del 2019 tra gli appartenenti alle forze di polizia. La comunità di poliziotti fiorentina è ancora sconvolta per la morte del collega Nazareno Giusti che, esattamente un mese fa, a soli
READ MORE
K metro 0 – Bruxelles – Il Premio Carlo Magno della gioventù va al progetto italiano Europhonica IT, un programma radio dove i giovani condividono le loro storie e i loro punti di vista sull’Europa. A consegnare il premio nel corso della cerimonia che si è tenuta ad Aquisgrana, in Germania, il Vicepresidente del Parlamento
READ MORE
K metro 0 – Lisbona – Il commissario europeo per gli aiuti umanitari e gestione delle crisi, Christos Stylianides, interverrà oggi, a Lisbona, alla IV Conferenza europea sull’ Adattamento ai cambiamenti climatici. Insieme al ministro portoghese per l’Ambiente, João Pedro Matos Fernande, alsindaco di Lisbona, Fernando Medina,e al direttore del Centro per i servizi climatici in Germania, la dott.ssa Daniela
READ MORE
K metro 0 – Vienna – La crisi di governo in Austria è entrata nella fase culminante. Il cancelliere, il giovane Sebastian Kurz, leader del Partito Popolare (OVP), è stato sfiduciato dal Parlamento, con voto congiunto dell’opposizione socialdemocratica (SPOE) e dello stesso FPOE, il Partito della Libertà che era nel suo governo sino pochi giorni fa: e che
READ MORE
K metro 0 – Bruxelles – Ai sensi delle norme sugli aiuti di Stato la Commissione europea ha approvato la terza proroga del regime italiano di garanzia che agevola la cartolarizzazione dei crediti in sofferenza (Garanzia cartolarizzazione crediti in sofferenza – GACS), inizialmente approvato a febbraio 2016 e poi prorogato ad agosto 2018. Il regime prevede che le banche
READ MORE
K metro 0 – Londra – Il governo britannico potrebbe affrontare una potenziale disputa legale sulla questione dei voti negati ai cittadini dell’Unione europea, dopo che molti hanno riportato di esser stati rimandati indietro dai funzionari dei seggi elettorali. Nella giornata di domenica è stata lanciata una campagna di crowdfunding che ha raggiunto l’obiettivo minimo
READ MORE