Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Bruxelles – A due anni dal lancio dell’appello di Tartu, la promozione di stili di vita sani registra buoni progressi in tutta l’UE. Oltre a rafforzare la cooperazione tra i diversi servizi della Commissione, l’appello di Tartu invia un segnale forte sull’importanza di stili di vita sani e invita gli Stati
READ MORELa proposta per far emergere il sommerso. Una nota del Direttore dell’Osservatorio Eurispes sulle Politiche fiscali, avv. Giovambattista Palumbo K metro 0 – Roma – Visto che in queste ultime ore si ripresenta (per l’ennesima volta) l’assillo di trovare risorse per le nostre finanze pubbliche, è interessante evidenziare come, secondo quanto risulta dalla quarta edizione
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – “L’approccio degli Stati europei alla migrazione nel Mediterraneo è incentrato troppo sull’obiettivo di impedire ai rifugiati e ai migranti di raggiungere le coste europee e troppo poco sugli aspetti umanitari e dei diritti umani. Tale approccio ha conseguenze tragiche”, ha dichiarato Dunja Mijatović, Commissaria per i diritti umani del Consiglio
READ MOREK metro 0 – Le Bourget – Francia, Germania e Spagna nella giornata di lunedì hanno svelato un jet militare di nuova generazione per le forze aeree europee, un progetto ambizioso che vuole riunire le differenti potenze e offrire un’alternativa ai velivoli americani. Lo ‘stealth jet’ fa parte del Future Combat Air System (FCAS), che
READ MOREK metro 0 – Caracas – Una foto, presente in Rete (opera del reporter Rodrigo Abs, Premio Pulitzer 2013), più di qualsiasi articolo, dà veramente l’idea di quella che è, oggi, la situazione del Venezuela: dei bambini giocano a pallone per strada, in mezzo a biglietti di carta moneta da 50, sparsi per terra, che, peggio che
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Il 17 giugno 2019 il Consiglio ha adottato conclusioni con cui approva orientamenti UE in materia di diritti umani riguardanti l’acqua potabile sicura e i servizi igienico-sanitari. 2,1 miliardi di persone nel mondo non hanno accesso a servizi idropotabili gestiti in modo sicuro e 4,5 miliardi non hanno accesso a servizi igienico-sanitari gestiti in
READ MORE