Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020

K metro 0 – Milano – Grazie alla vittoria per 2-1 conquistata all’Olimpico contro una Roma gagliarda e al contestuale pareggio casalingo dell’Inter contro l’Atalanta, la Juventus è riuscita a guadagnare nuovamente la testa solitaria della classifica e a laurearsi Campione d’Inverno. Dopo 19 giornate di campionato, i bianconeri guidano così la classifica con due lunghezze di
READ MORE
K metro 0 – Bruxelles – Un sondaggio Eurobarometro sui diritti dei passeggeri nell’Unione europea (UE) è stato pubblicato oggi dalla Commissione europea. Secondo il sondaggio il 43% dei cittadini dell’UE che negli ultimi 12 mesi hanno viaggiato in aereo, treno a lunga percorrenza, autobus, nave o traghetto (“viaggiatori”) sa che l’UE ha stabilito dei
READ MORE
K metro 0 – Istanbul – L’Unione europea vuole un ruolo internazionale più forte. L’11 gennaio il presidente del Consiglio europeo Charles Michel ha incontrato il presidente della Turchia Recep Tayyip Erdoğan a Istanbul. Si legge nella nota stampa, i due presidenti hanno avuto un dialogo aperto e proficuo sulle relazioni fra l’UE e la
READ MORE
K metro 0 – Jobsnews – Roma – Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e il capo del governo di accordo nazionale (Gna) della Libia, Fayez al Sarraj, hanno concordato l’istituzione di una commissione congiunta per completare il processo per le compensazioni, iniziativa che era stata interrotta nel 2014 a causa del conflitto in corso
READ MORE
K metro 0 – Agenzia – Bruxelles – L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza aerea (EASA) ha raccomandato venerdì di non condurre voli al di sotto di 25.000 piedi sopra l’Iran alla luce delle crescenti tensioni regionali. L’Agenzia inoltre, ha contattato le autorità nazionali dei 28 Paesi europei per estendere la raccomandazione di limitare i
READ MORE
K metro 0 – Montenegro – Si riaccendono tensioni etniche e religiose nel delicato scenario dei Balcani. Le scintille partono dal piccolo Montenegro – neppure un milione di abitanti ma stato indipendente che appartiene alla Nato – per decenni legato alla Serbia dalla quale, dopo l’ultima guerra, si è progressivamente staccato fino a prenderne nettamente
READ MORE