Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – (sda-ats) – Le mappe di Google, tra i servizi più popolari del colosso tecnologico, sono vicini alla copertura del 100% del globo terrestre abitato. Secondo il sito Cnet che riporta le cifre, Big G ha catturato con l’applicazione Earth 36 milioni di miglia quadrate di immagini satellitari in alta definizione, coprono
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Oggi il Consiglio dell’Unione europea ha adottato conclusioni sugli ulteriori passi per migliorare le modalità di contrasto e di prevenzione delle pratiche fraudolente nella filiera agroalimentare. Lo si apprende dal Consiglio europeo nelle cui conclusioni ricorda che conseguire un elevato livello di protezione è un obiettivo generale delle politiche dell’Ue
READ MOREK metro 0 – Jobsnews – Roma – È terminato dopo circa 90 minuti il Consiglio dei ministri nel corso del quale è stato dato il via libera al decreto per il salvataggio della Banca popolare di Bari. A quanto si apprende, la riunione è stata aperta del premier Giuseppe Conte che ha illustrato il
READ MOREK metro 0 – Milano – La città di Milano si conferma la regina della classifica italiana dell’indagine sulla Qualità della vita stilata dal Sole 24 Ore per l’anno 2019. L’analisi sulle città italiane si è basata sullo studio di 90 indicatori divisi in sei macro-aree tematiche: Ricchezza e consumi, Affari e lavoro, Ambiente e
READ MOREK metro 0 – E’ stato introdotto ad ottobre, durante un convegno tenutosi in Italia, un nuovo antidoto per l’overdose da oppioidi. La campagna pubblicitaria recita: “Tieniti pronto. Prendi naxolone. Salva una vita”. Alcuni partecipanti al convegno sono rimasti sorpresi nel riconoscere il logo di Mundipharma, affiliato internazionale di Purdue Pharma – che produce uno
READ MOREK metro 0 – Jobsnews – Alagna – Sono tre gli escursionisti morti in poche ore a causa delle slavine che hanno interessato l’intero arco alpino, spazzato nelle scorse ore da un forte vento che ha reso instabile la neve. In Piemonte, dove il rischio valanghe era classificato tra il medio e il forte, uno
READ MORE