Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Adnkronos – Tokyo – “Harry e Meghan del Giappone“. La principessa Mako ha registrato a Tokyo il suo matrimonio con l’ex compagno di università Kei Komuro, un borghese conosciuto nel 2017, segnando di fatto la sua uscita dalla casa imperiale. Prima delle nozze la nipote dell’imperatore Naruhito si è inchinata più
READ MOREK metro 0 – Adnkronos – Roma – Meno contanti e più pagamenti tracciabili. Questo è l’obiettivo dell’entrata in vigore, il 1° gennaio 2022, dei nuovi limiti all’uso di banconote. E della conseguente modifica delle sanzioni per chi non rispetta le regole. La nuova soglia dei pagamenti era già prevista da tempo, con la pubblicazione
READ MOREK metro 0 – L’Indipendente – Lussemburgo – Il governo del Lussemburgo annuncia di voler rendere legale l’autoproduzione di cannabis ad uso personale, autorizzando la coltivazione fino a quattro piantine per abitazione. Si tratterebbe del primo Paese europeo ad adottare tale misura: Portogallo e Paesi Bassi hanno infatti decriminalizzato, ma non legalizzato la cannabis. Anche
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – I risultati di un’inchiesta su un campione di 40.000 intervistati in tutti i 27 paesi membri hanno offuscato l’immagine dell’Unione Europea. Scandali e collusioni tra governi e imprese hanno incrinato la fiducia del pubblico nelle istituzioni politiche. Con gravi conseguenze, come documenta l’indagine condotta (da ottbre a dicembre 2020)
READ MOREK metro 0 – Roma – Il modo in cui è stato condotto il ritiro delle truppe dall’Afghanistan e il conseguente trionfo dei talebani hanno avuto un negativo impatto politico sul presidente Biden, fatto che non ha sorpreso analisti che hanno seguito il conflitto e che, in alcuni casi, presumevano che la pubblica opinione avesse
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Mentre il COVID-19 continua a causare caos nelle vite delle persone, un’analisi sociologica con focus sull’Europa emerge dalla pubblicazione annuale dell’UNICEF. Nove milioni di giovani tra i 10 e i 19 anni in Europa convivono con disturbi legati alla salute mentale, mentre il suicidio è la seconda causa di
READ MORE