Salerno, Cannabis terapeutica, il medico Paolo Moscato restituisce una vita normale ai suoi pazienti
- Salute e ambiente
- 10 Agosto 2022
K metro 0 – Bruxelles – Quanto inquinano i camion? Tanto. Nell’ultimo decennio, le emissioni di gas serra dell’UE sono diminuite costantemente, ma quelle dei veicoli pesanti sono aumentate ogni anno dal 2014, scendendo solo nel 2020 a causa della pandemia di COVID-19. “Il settore dei trasporti pone una pressione sempre maggiore sull’ambiente in Europa”
READ MOREK metro 0 – Adnkronos – Londra – Un team di ricercatori dell’Università di Oxford, in Gran Bretagna, sta coordinando la sperimentazione, su circa 500 pazienti con vaiolo delle scimmie, dell’efficacia del farmaco antivirale tecovirimat. L’infezione in genere migliora da sola, ma il recupero può richiedere settimane e possono esserci gravi complicazioni. “L’obiettivo è trovare
READ MOREK metro 0 – Pechino – Negli Stati Uniti, dove è stata inventata, si chiama cloud seeding: letteralmente “semina” o per meglio dire, “inseminazione delle nuvole”. Una tecnica di modificazione del clima sviluppata da Vincent Schaefer, chimico e metereologo americano del Laboratorio di Ricerca della General Electric, che nel 1946 ebbe l’idea di modificare le
READ MOREK metro 0 – Salerno – Sono oltre 300 i pazienti, provenienti da tutta Italia, “trattati con cannabis” e circa 5.000 quelli che ogni anno vengono visitati per altre malattie reumatiche, presso l’ambulatorio di reumatologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Salerno, diretto dal dottore Paolo Moscato. L’alto afflusso è giustificato, infatti, dagli incoraggianti risultati provenienti, proprio
READ MOREK metro 0 – Parigi – Come nel 2003, in questo 2022 è particolarmente forte il periodo di maggiore caldo dell’anno, corrispondente a quello in cui il Sole ha appena oltrepassato le costellazioni del Cane maggiore e minore per l’emisfero boreale, tra la fine del mese di luglio e quella del mese di agosto. “Siamo
READ MOREK metro 0 – Puglia – La Puglia si conferma prima in Italia, per il secondo anno consecutivo, per qualità delle acque di balneazione (eccellenti al 99%), seguita da Sardegna (97,6%) e Toscana (96%). È quanto emerge dal lavoro di controllo e monitoraggio condotto dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente Snpa, la rete che
READ MORE