•  
  •  
  •  
  • ULTIME NOTIZIE
    • Gerusalemme invasa degli ultraortodossi, protesta contro leva obbligatoria
    • Inaugurato a Roma il busto di Abaj Kunanbaev, padre della letteratura kazaka
    • Belgio: "Se Russia ci attacca, Nato distrugge Mosca". E Medvedev risponde
  • 2025-10-30T16:15:38+01002025-10-30T13:51:38+01002025-10-29T15:57:00+0100

logo

Kmetro0 – L’Europa a distanza 0. Notizie di cronaca, cultura, interviste, economia e politica.

  • Home
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Mondo
  • Primo Piano
  • Speciale
  • Interviste
  • Local News24
  • Altro
    • Sicurezza alimentare
    • Salute e ambiente
    • Diritti e integrazione
    • Why Europe (We)
    • Rassegna europea
    • Corpo Diplomatico
    • Comunicati Stampa
    • EU: Community
      • Azerbaigian

Salute e ambiente

  • Home
  •  
  • Salute e ambiente



  • Serbia, estrazione del litio: Germania e UE non possono garantire gli standard ambientali

    Serbia, estrazione del litio: Germania e UE non possono garantire gli standard ambientali0

    • EU: Community, Salute e ambiente
    • 23 Luglio 2024

    K metro 0 – Belgrado – La Germania e l’Unione Europea non possono garantire gli standard ambientali per l’estrazione del litio in Serbia, secondo quanto dichiarato dal deputato tedesco Josip Juratovic. Come riportato dall’Agenzia Nova, Juratovic ha sottolineato che il vero problema non è se il litio verrà estratto o meno, ma se le istituzioni

    READ MORE
  • Berlino: ospedale Charité annuncia la guarigione di una paziente sieropositivo

    Berlino: ospedale Charité annuncia la guarigione di una paziente sieropositivo0

    • Salute e ambiente
    • 19 Luglio 2024

    K metro 0 – Berlino – L’ospedale Charité di Berlino ha annunciato oggi che un’altra persona sieropositiva è guarita. I ricercatori – riferisce Nova – hanno confermato che nell’uomo, definito come il “secondo paziente di Berlino”, non è più rilevabile da oltre cinque anni il virus Hiv e questo nonostante la sospensione della terapia antivirale.

    READ MORE
  • In aumento le malattie sessualmente trasmissibili

    In aumento le malattie sessualmente trasmissibili0

    • Salute e ambiente
    • 18 Luglio 2024

    K metro 0 – Bruxelles – Otto. E’ il numero degli agenti patogeni  collegati alla maggiore incidenza di malattie sessualmente trasmissibili. Di queste, quattro sono attualmente curabili: sifilide, gonorrea, clamidia e tricomoniasi. Le altre quattro  sono infezioni virali parzialmente curabili: epatite B, virus dell’herpes simplex (HSV), HIV e papilloma virus umano (HPV). Le infezioni trasmesse

    READ MORE
  • Nuova Zelanda, si arena esemplare di balena più rara al mondo

    Nuova Zelanda, si arena esemplare di balena più rara al mondo0

    • Salute e ambiente
    • 16 Luglio 2024

    K metro 0 – Wellington – Il corpo di una delle balene più rare al mondo, dal becco bahamonde, si è arenato questo mese su una spiaggia di Otago, in Nuova Zelanda, riportano i media internazionali. Il mammifero marino di cinque metri, è stato identificato grazie ai suoi colori e alla forma del cranio, del

    READ MORE
  • Slovacchia, il Parlamento modifica i criteri di finanziamento dell’NIHO

    Slovacchia, il Parlamento modifica i criteri di finanziamento dell’NIHO0

    • Salute e ambiente
    • 15 Luglio 2024

    K metro 0 – Bratislava – L’Istituto nazionale per il valore e le tecnologie nella sanità (NIHO) rischia pesanti condizionamenti a causa del Parlamento slovacco, che ha approvato in fretta e furia un emendamento che modifica i criteri di leadership e del suo finanziamento. Il futuro dell’istituto dipende ora da una sentenza della Corte costituzionale.

    READ MORE
  • Caldo in Italia, quando finirà e dove si toccherà il picco di 40°

    Caldo in Italia, quando finirà e dove si toccherà il picco di 40°0

    • Local News24, Salute e ambiente
    • 9 Luglio 2024

    K metro 0 – Roma – Il caldo non concede tregua all’Italia. Nei prossimi giorni si toccherà anche “il picco di 40 gradi in Puglia, Calabria e Sicilia“. A prevederlo, parlando con l’Adnkronos è il meteorologo Andrea Giuliacci. “Per i prossimi giorni, mercoledì e giovedì, tempo soleggiato e stabile in quasi tutta Italia, con pochi improvvisi

    READ MORE
  • «
  • ‹
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • ›
  • »
  • Most Read
  • Commented
  • Serbia, estrazione del litio: Germania e UE non possono garantire gli standard ambientali
    Salerno, Cannabis terapeutica, il medico Paolo Moscato restituisce una vita normale ai suoi pazienti
    • Salute e ambiente
    • 10 Agosto 2022
  • Gb, JVCI: no vaccino di massa per ragazzi 12-15 anni
    • Salute e ambiente, Speciale
    • 4 Settembre 2021
  • In aereo si invecchia più lentamente
    • Salute e ambiente, Speciale
    • 1 Dicembre 2023
  • Hrw, il fosforo bianco usato da Israele mette a rischio le popolazioni
    • Salute e ambiente
    • 13 Ottobre 2023
SHOW MORE
  • Serbia, estrazione del litio: Germania e UE non possono garantire gli standard ambientali
    Il pianeta non ha mai smesso di accoglierci e noi lo sfidiamo irrispettosamente
    • Salute e ambiente, Speciale
    • 1 Maggio 2020
  • Europa: stop all'acqua imbottigliata
    • Salute e ambiente
    • 26 Febbraio 2018
  • Barcellona, esperimento Covid a concerto: zero contagi
    • Salute e ambiente
    • 27 Aprile 2021
  • Covid, vaccini aperti a tutti da oggi in Francia
    • Salute e ambiente
    • 31 Maggio 2021
SHOW MORE

Latest Posts

  • A Delhi la pioggia artificiale non risolve il problema dello smog tossico
    A Delhi la pioggia artificiale non risolve il problema dello smog tossico
    • Mondo, Salute e ambiente
    • 29 Ottobre 2025
  • Dal poco sonno alla luce blu del pc, cosa fa male al cuore
    Dal poco sonno alla luce blu del pc, cosa fa male al cuore
    • Salute e ambiente
    • 29 Ottobre 2025
  • Malattie infiammatorie croniche intestinali, l’importanza di una diagnosi tempestiva
    Malattie infiammatorie croniche intestinali, l'importanza di una diagnosi tempestiva
    • Salute e ambiente
    • 28 Ottobre 2025
  • Spiagge a rischio, 1 su 5 può sparire entro il 2050: dove scatta l’allarme
    Spiagge a rischio, 1 su 5 può sparire entro il 2050: dove scatta l'allarme
    • Salute e ambiente
    • 28 Ottobre 2025

Top Authors

  • Redazione_Ue
    EDITOR
  • Nizar Ramadan
    CONTRIBUTOR
  • Alessandro Luongo
    CONTRIBUTOR
  • Patrizia Grandi
    CONTRIBUTOR
  • Redazione

  • Links utili

  • Privacy Policy (GDPR)

© 2025 Kmetro0 - Tutti i diritti riservati - Editore: Nizar Ramadan