•  
  •  
  •  
  • ULTIME NOTIZIE
    • Gerusalemme invasa degli ultraortodossi, protesta contro leva obbligatoria
    • Inaugurato a Roma il busto di Abaj Kunanbaev, padre della letteratura kazaka
    • Belgio: "Se Russia ci attacca, Nato distrugge Mosca". E Medvedev risponde
  • 2025-10-30T16:15:38+01002025-10-30T13:51:38+01002025-10-29T15:57:00+0100

logo

Kmetro0 – L’Europa a distanza 0. Notizie di cronaca, cultura, interviste, economia e politica.

  • Home
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Mondo
  • Primo Piano
  • Speciale
  • Interviste
  • Local News24
  • Altro
    • Sicurezza alimentare
    • Salute e ambiente
    • Diritti e integrazione
    • Why Europe (We)
    • Rassegna europea
    • Corpo Diplomatico
    • Comunicati Stampa
    • EU: Community
      • Azerbaigian

Salute e ambiente

  • Home
  •  
  • Salute e ambiente



  • Acqua, ‘in Italia poca consapevolezza sul consumo idrico’

    Acqua, ‘in Italia poca consapevolezza sul consumo idrico’0

    • Diritti e integrazione, Salute e ambiente
    • 22 Settembre 2024

    K metro 0 – Roma – Solo il 35% degli italiani ritiene il consumo idrico pro-capite in Italia superiore alla media europea, nonostante la realtà veda i cittadini italiani consumare giornalmente oltre 220 litri rispetto alla media di 123 degli altri europei. Inoltre, il 78% ritiene di consumare meno di 200 litri ogni giorno e

    READ MORE
  • Sanità, medici Roma: “Carenza personale e insicurezza, in 1.500 l’anno lasciano”

    Sanità, medici Roma: “Carenza personale e insicurezza, in 1.500 l’anno lasciano”0

    • Diritti e integrazione, Salute e ambiente
    • 17 Settembre 2024

    K metro 0 – Roma – “Carenza cronica di personale, insicurezza, ricorso alla medicina difensiva per evitare contenziosi con i pazienti. Questi i principali problemi che assillano i medici italiani tanto da voler abbandonare il Servizio sanitario nazionale. Solo a Roma, dove lavora circa il 10% di tutti medici italiani, ogni anno gettano la spugna

    READ MORE
  • L’uomo invisibile non è più fantascienza: scoperta tecnica che rende la pelle trasparente

    L’uomo invisibile non è più fantascienza: scoperta tecnica che rende la pelle trasparente0

    • Salute e ambiente, Speciale
    • 6 Settembre 2024

    K metro 0 – Adnkronos – Londra – L’uomo invisibile? In un futuro non molto lontano potrebbe non essere più fantascienza. Un team di scienziati promette infatti di aprire una finestra sul corpo umano, o meglio sugli organi interni, rendendo la pelle come un ‘vetro trasparente’, invisibile appunto. La tecnica, definita “rivoluzionaria”, messa a punto per

    READ MORE
  • Siccità, oltre 4 miliardi di persone nel mondo senza acqua potabile

    Siccità, oltre 4 miliardi di persone nel mondo senza acqua potabile0

    • Salute e ambiente, Sicurezza alimentare
    • 16 Agosto 2024

    K metro 0 – Roma – Circa 4,4 miliardi di persone non hanno accesso ad acqua potabile e sicura in 135 Paesi a basso e medio reddito, più del doppio della stima effettuata nel 2020 che si fermava a 2 miliardi. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato su Science, realizzato incrociando dati terrestri, aerei e

    READ MORE
  • Perché gli squali attaccano gli esseri umani?

    Perché gli squali attaccano gli esseri umani?0

    • Salute e ambiente, Speciale
    • 14 Agosto 2024

    K metro 0 – Tasmania – Sono ancora relativamente rari. Ma quando accadono, gli attacchi degli squali possono essere devastanti. Come nel caso di una surfista tredicenne, Hannah Mighall, mentre aspettava l’onda nell’idilliaca Bay of Fires in Tasmania. Mighall è stata una delle circa 83 persone in tutto il mondo ad essere stata attaccata senza

    READ MORE
  • Vaiolo delle scimmie, dichiarata emergenza in Africa: epidemia partita dal Congo

    Vaiolo delle scimmie, dichiarata emergenza in Africa: epidemia partita dal Congo0

    • Salute e ambiente, Speciale
    • 13 Agosto 2024

    K metro 0 – Ginevra – Mpox o vaiolo delle scimmie è ufficialmente, in Africa, ‘emergenza sanitaria pubblica per la sicurezza continentale’. La dichiarazione arriva dall’Africa Centres for Disease Control and Prevention, che ne ha dato notizia in una conferenza stampa. La decisione – riferisce l’Adnkronos – è legata all’epidemia di vaiolo che si è diffusa

    READ MORE
  • «
  • ‹
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • ›
  • »
  • Most Read
  • Commented
  • Acqua, ‘in Italia poca consapevolezza sul consumo idrico’
    Salerno, Cannabis terapeutica, il medico Paolo Moscato restituisce una vita normale ai suoi pazienti
    • Salute e ambiente
    • 10 Agosto 2022
  • Gb, JVCI: no vaccino di massa per ragazzi 12-15 anni
    • Salute e ambiente, Speciale
    • 4 Settembre 2021
  • In aereo si invecchia più lentamente
    • Salute e ambiente, Speciale
    • 1 Dicembre 2023
  • Hrw, il fosforo bianco usato da Israele mette a rischio le popolazioni
    • Salute e ambiente
    • 13 Ottobre 2023
SHOW MORE
  • Acqua, ‘in Italia poca consapevolezza sul consumo idrico’
    Il pianeta non ha mai smesso di accoglierci e noi lo sfidiamo irrispettosamente
    • Salute e ambiente, Speciale
    • 1 Maggio 2020
  • Acqua, salute: c’è molto da fare, il futuro dipende da noi
    • Salute e ambiente, Speciale
    • 30 Marzo 2020
  • Europa: stop all'acqua imbottigliata
    • Salute e ambiente
    • 26 Febbraio 2018
  • Barcellona, esperimento Covid a concerto: zero contagi
    • Salute e ambiente
    • 27 Aprile 2021
SHOW MORE

Latest Posts

  • A Delhi la pioggia artificiale non risolve il problema dello smog tossico
    A Delhi la pioggia artificiale non risolve il problema dello smog tossico
    • Mondo, Salute e ambiente
    • 29 Ottobre 2025
  • Dal poco sonno alla luce blu del pc, cosa fa male al cuore
    Dal poco sonno alla luce blu del pc, cosa fa male al cuore
    • Salute e ambiente
    • 29 Ottobre 2025
  • Malattie infiammatorie croniche intestinali, l’importanza di una diagnosi tempestiva
    Malattie infiammatorie croniche intestinali, l'importanza di una diagnosi tempestiva
    • Salute e ambiente
    • 28 Ottobre 2025
  • Spiagge a rischio, 1 su 5 può sparire entro il 2050: dove scatta l’allarme
    Spiagge a rischio, 1 su 5 può sparire entro il 2050: dove scatta l'allarme
    • Salute e ambiente
    • 28 Ottobre 2025

Top Authors

  • Redazione_Ue
    EDITOR
  • Nizar Ramadan
    CONTRIBUTOR
  • Alessandro Luongo
    CONTRIBUTOR
  • Patrizia Grandi
    CONTRIBUTOR
  • Redazione

  • Links utili

  • Privacy Policy (GDPR)

© 2025 Kmetro0 - Tutti i diritti riservati - Editore: Nizar Ramadan