•  
  •  
  •  
  • ULTIME NOTIZIE
    • Gerusalemme invasa degli ultraortodossi, protesta contro leva obbligatoria
    • Inaugurato a Roma il busto di Abaj Kunanbaev, padre della letteratura kazaka
    • Belgio: "Se Russia ci attacca, Nato distrugge Mosca". E Medvedev risponde
  • 2025-10-30T16:15:38+01002025-10-30T13:51:38+01002025-10-29T15:57:00+0100

logo

Kmetro0 – L’Europa a distanza 0. Notizie di cronaca, cultura, interviste, economia e politica.

  • Home
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Mondo
  • Primo Piano
  • Speciale
  • Interviste
  • Local News24
  • Altro
    • Sicurezza alimentare
    • Salute e ambiente
    • Diritti e integrazione
    • Why Europe (We)
    • Rassegna europea
    • Corpo Diplomatico
    • Comunicati Stampa
    • EU: Community
      • Azerbaigian

Salute e ambiente

  • Home
  •  
  • Salute e ambiente



  • “Il futuro in un filo d’olio” per valorizzare l’Abruzzo

    “Il futuro in un filo d’olio” per valorizzare l’Abruzzo0

    • Local News24, Salute e ambiente
    • 3 Dicembre 2019

    Ecco come i fondi strutturali europei possono essere sfruttati al meglio K metro 0 – Abruzzo – Per 25 studenti delle classi superiori terza, quarta e quinta si è trattato di un’esperienza indimenticabile, di vita e professionale. Alcuni si sono diplomati lo scorso maggio, altri hanno genitori che lavorano o possiedono già aziende agricole e

    READ MORE
  • Ue, acqua in agricoltura. Accordo provvisorio sulle prescrizioni minime

    Ue, acqua in agricoltura. Accordo provvisorio sulle prescrizioni minime0

    • Economia, Salute e ambiente
    • 3 Dicembre 2019

    K metro 0 – Bruxelles – L’UE ha raggiunto un accordo provvisorio che disciplinerà il riutilizzo dell’acqua per irrigare i campi, in un’ottica di transizione verso un’economia circolare. La Commissione europea accoglie con favore l’accordo provvisorio raggiunto dal Parlamento europeo e dal Consiglio sulle prescrizioni minime per il riutilizzo dell’acqua. Le nuove norme, proposte dalla Commissione nel

    READ MORE
  • Cop25, clima. L’ONU: “Il mondo deve scegliere tra speranza e resa”

    Cop25, clima. L’ONU: “Il mondo deve scegliere tra speranza e resa”0

    • Economia, Salute e ambiente
    • 2 Dicembre 2019

    K metro 0 – Madrid – “Il mondo deve scegliere tra speranza e capitolazione”. Con queste parole Antonio Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite ha aperto i lavori della Cop25 il vertice delle United Nation sul clima che riunisce nella capitale spagnola i negoziatori di quasi duecento Paesi fino al 13 dicembre. l’Ue, attraverso la Presidente

    READ MORE
  • Clima. Gli studenti italiani a Madrid per la Cop 25

    Clima. Gli studenti italiani a Madrid per la Cop 250

    • Salute e ambiente
    • 2 Dicembre 2019

    K metro 0 – Madrid – “Noi giovani dall’Italia e dal mondo protesteremo a Madrid fuori dai palazzi del potere, perché non c’è più tempo”: a dirlo è Giacomo Cossu, Coordinatore nazionale di Rete della Conoscenza. “I potenti della Terra fanno tanti proclami per la difesa dell’ambiente, ma secondo le Nazioni Unite stiamo andando verso

    READ MORE
  • Clima. Onu, Guterres alla vigilia della Cop25: “Vicini al punto di non ritorno”

    Clima. Onu, Guterres alla vigilia della Cop25: “Vicini al punto di non ritorno”0

    • Primo Piano, Salute e ambiente
    • 2 Dicembre 2019

    K metro 0 – Madrid – Il segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres, domenica ha ribadito che gli sforzi per contrastare i cambiamenti climatici sono stati “completamente inadeguati” finora e che c’è il rischio che il surriscaldamento globale possa raggiungere un “punto di non ritorno”. Guterres ha parlato alla vigilia dell’inizio della due settimane di conferenze

    READ MORE
  • Influenza. Il virus è in anticipo. Sono 642mila le persone a letto

    Influenza. Il virus è in anticipo. Sono 642mila le persone a letto0

    • Salute e ambiente
    • 28 Novembre 2019

    K metro 0 – Roma – Sono 642mila i cittadini costretti a letto a causa dell’influenza dall’inizio della sorveglianza epidemiologica. Il virus è in anticipo, nello stesso periodo dello scorso anno infatti aveva colpito 505mila persone. Nell’ultima settimana di rilevazione (18-24 novembre) i nuovi casi ammontano a 167.000. Il livello di incidenza del virus in

    READ MORE
  • «
  • ‹
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • ›
  • »
  • Most Read
  • Commented
  • “Il futuro in un filo d’olio” per valorizzare l’Abruzzo
    Salerno, Cannabis terapeutica, il medico Paolo Moscato restituisce una vita normale ai suoi pazienti
    • Salute e ambiente
    • 10 Agosto 2022
  • Gb, JVCI: no vaccino di massa per ragazzi 12-15 anni
    • Salute e ambiente, Speciale
    • 4 Settembre 2021
  • In aereo si invecchia più lentamente
    • Salute e ambiente, Speciale
    • 1 Dicembre 2023
  • Hrw, il fosforo bianco usato da Israele mette a rischio le popolazioni
    • Salute e ambiente
    • 13 Ottobre 2023
SHOW MORE
  • “Il futuro in un filo d’olio” per valorizzare l’Abruzzo
    Il pianeta non ha mai smesso di accoglierci e noi lo sfidiamo irrispettosamente
    • Salute e ambiente, Speciale
    • 1 Maggio 2020
  • Acqua, salute: c’è molto da fare, il futuro dipende da noi
    • Salute e ambiente, Speciale
    • 30 Marzo 2020
  • Europa: stop all'acqua imbottigliata
    • Salute e ambiente
    • 26 Febbraio 2018
  • Barcellona, esperimento Covid a concerto: zero contagi
    • Salute e ambiente
    • 27 Aprile 2021
SHOW MORE

Latest Posts

  • A Delhi la pioggia artificiale non risolve il problema dello smog tossico
    A Delhi la pioggia artificiale non risolve il problema dello smog tossico
    • Mondo, Salute e ambiente
    • 29 Ottobre 2025
  • Dal poco sonno alla luce blu del pc, cosa fa male al cuore
    Dal poco sonno alla luce blu del pc, cosa fa male al cuore
    • Salute e ambiente
    • 29 Ottobre 2025
  • Malattie infiammatorie croniche intestinali, l’importanza di una diagnosi tempestiva
    Malattie infiammatorie croniche intestinali, l'importanza di una diagnosi tempestiva
    • Salute e ambiente
    • 28 Ottobre 2025
  • Spiagge a rischio, 1 su 5 può sparire entro il 2050: dove scatta l’allarme
    Spiagge a rischio, 1 su 5 può sparire entro il 2050: dove scatta l'allarme
    • Salute e ambiente
    • 28 Ottobre 2025

Top Authors

  • Redazione_Ue
    EDITOR
  • Nizar Ramadan
    CONTRIBUTOR
  • Alessandro Luongo
    CONTRIBUTOR
  • Patrizia Grandi
    CONTRIBUTOR
  • Redazione

  • Links utili

  • Privacy Policy (GDPR)

© 2025 Kmetro0 - Tutti i diritti riservati - Editore: Nizar Ramadan