Salerno, Cannabis terapeutica, il medico Paolo Moscato restituisce una vita normale ai suoi pazienti
- Salute e ambiente
- 10 Agosto 2022
K metro 0 – Bruxelles – Oggi la Commissione europea ha deciso di non rinnovare l’autorizzazione all’uso sul mercato europeo dei pesticidi clorpirifos e clorpirifosmetile in seguito alla conferma da parte dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) di effetti nocivi sulla salute umana, in particolare genotossicità ed effetti neurotossici sullo sviluppo. Sono oltre 214.500 i cittadini europei
READ MOREK metro 0 – Canberra – Il cielo dell’Australia si è colorato di rosso fuoco, il rosso delle fiamme che brucia gli alberi secchi e verdi, terrorizza gli uomini e le indifese creature imprigionate in questa vera e propria apocalisse, in cui hanno trovato la morte 25 persone, uccelli, rettili e circa 8000 koala sono
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – I devastanti incendi che stanno colpendo l’Australia nelle ultime settimane tracciano un bilancio drammatico sia a livello ambientale che umano, visto il numero delle vittime salito a 25. Unico colpevole di questa tragedia è l’uomo. Come conferma la polizia locale infatti, dall’inizio della stagione degli incendi boschivi, nel Paese
READ MOREK metro 0 – Atene – Grecia, Israele e Cipro hanno firmato un accordo giovedì per la costruzione di un gasdotto sottomarino che trasporterà gas dal sud-est del Mediterraneo fino all’Europa continentale. L’EastMed sarà lungo circa 1.900 km e dovrebbe diventare la fonte alternativa per l’approvvigionamento, che dipende enormemente dalla Russia e dalla regione del
READ MOREK metro 0 – Pistoia – La startup italiana Vervet parteciperà dal 7 gennaio prossimo al CES di Las Vegas, con un dispositivo IoT portatile per la sicurezza personale. Il dispositivo IoT è stato progettato per proteggere le persone da situazioni pericolose come la presenza di un’elevata quantità di monossido di carbonio nella stanza, la presenza di fumo e per rilevare potenziali minacce di intrusione mediante
READ MOREK metro 0 – Pechino – He Jiankui, un ricercatore cinese che aveva innescato un dibattito etico quando annunciò di aver donato al mondo i primi neonati geneticamente modificati, è stato condannato lunedì a tre anni di prigione per i suoi studi, come rivelato dagli organi di stampa nazionali. He Jiankui, che è stato accusato
READ MORE