Italia: Governo, Conte domani al Quirinale per dimissioni
- Politica, Primo Piano
- 25 Gennaio 2021
K metro 0 – Berlino – Nei giorni in cui viene celebrato a Portsmouth il 75esimo anniversario dello sbarco in Normandia, la Germania ha rispedito al mittente la richiesta di risarcimento di qualche centinaio di miliardi di euro della Grecia per i danni causati nella prima e Seconda guerra mondiale. Secondo il governo tedesco la
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Il politico tedesco, Manfred Weber, è stato rieletto leader del Partito Popolare Europeo. Weber è uno dei candidati per la presidenza della Commissione europea ma nel suo percorso sta incontrando vari ostacoli, come ad esempio la volontà della Francia. Il partito conservatore del Parlamento europeo ha dichiarato attraverso una
READ MOREK metro 0/Jobsnews – Roma – L’autosospensione non basta: devono dimettersi i togati di Palazzo dei Marescialli i cui nomi emergono dalle carte dell’inchiesta di Perugia, in relazione ad incontri con il pm di Roma Luca Palamara e i deputati Pd Luca Lotti e Cosimo Ferri, in cui si sarebbe parlato della nomina del nuovo
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – La Commissione ha pubblicato ieri la relazione annuale che valuta come le istituzioni dell’UE e gli Stati membri hanno applicato la Carta dei diritti fondamentali dell’UE. Quest’anno ricorre il 10º anniversario della Carta, in occasione del quale la Commissione ha pubblicato anche un’indagine Eurobarometro sulla consapevolezza dei cittadini in merito.
READ MOREK metro 0/Jobsnews – Londra – La politica e l’economia irrompono nel secondo giorno della visita di stato di Donald Trump in Gran Bretagna, dopo le cerimonie di benvenuto e il banchetto con la regina di ieri. E la Brexit diventa il piatto forte dell’incontro con la premier britannica Theresa May: “si farà e dopo l’uscita della
READ MOREK metro 0 – Copenaghen – Mercoledì 5 giugno, in Danimarca si terranno le elezioni generali per il rinnovo del Folketing, il Parlamento di 179 seggi dove, attualmente, gode di una stentata maggioranza il governo di Centrodestra presieduto da Lars Loecke Rasmussen: formato da Partito liberale (di cui è leader lo stesso premier), Alleanza liberale, partito
READ MORE