• La Commissione europea avvia la procedura per togliere i fondi all’Ungheria per corruzione0

    K metro 0 – Bruxelles – La Commissione europea ha lanciato oggi una procedura mai utilizzata contro l’Ungheria che potrebbe vedere il governo ungherese privato dei finanziamenti dell’Ue per la corruzione e aver violato gli standard democratici. Una decisione che arriva proprio due giorni dopo che il primo ministro ungherese Viktor Orban è stato rieletto

    READ MORE
  • Germania e Francia, espellono numerosi diplomatici Russi0

    K metro 0 – Berlino – Il governo tedesco ha dichiarato “persona non grata” 40 diplomatici russi, un atto che equivale all’espulsione dal Paese. Lo ha riferito la ministra degli Esteri tedesca, Annalena Baerbock, secondo cui i “membri dell’ambasciata russa” espulsi “hanno lavorato ogni giorno qui in Germania contro la nostra libertà, contro la coesione

    READ MORE
  • Turchia, determinante anche per i piani di pace in Europa Orientale0

    K metro 0 – Mosca – Per i piani di pace in Europa orientale, resta centrale il ruolo della Turchia. Ankara, ha affermato il ministro degli Esteri turco Mevlut Cavusoglu, ha espresso la sua disponibilità a organizzare un vertice trilaterale con Vladimir Putin, Volodymir Zelensky e Recep Tayyip Erdogan. “Se si arriva a un accordo”,

    READ MORE
  • La Serbia alle urne domenica per un triplice turno di elezioni0

    K metro 0 – Belgrado – La Serbia si sta preparando per il triplice turno di elezioni: presidenziali, parlamentari e locali che si svolgerà domenica 3 aprile. Otto sono i candidati che si contendono la carica presidenziale. Le elezioni parlamentari avrebbero dovuto tenersi nel 2024, ma il presidente Aleksandar Vucic, nell’ottobre 2020, annunciò che sarebbero

    READ MORE
  • Finlandia: “Ipotesi ingresso Nato presto al vaglio in Parlamento”0

    K metro 0 – Adnkronos – Helsinki – L’eventuale entrata della Finlandia nella Nato è una ipotesi alla quale si sta lavorando. Una discussione iniziata ma non ancora risolta, tuttavia inevitabile alla luce del cambio di opinione nella maggior parte della popolazione dopo l’inizio del conflitto tra Russia e Ucraina. Uno scenario impensabile fino all’anno

    READ MORE
  • Energia, fonti Palazzo Chigi: “nessuno stato d’allarme”0

    K metro 0 – Adnkronos – Roma – “Da parte del Governo non è in corso alcuna valutazione sull’attivazione dello ‘stato di allarme’ relativo alla crisi energetica. Ogni notizia in merito riportata sugli organi di informazione è destituita di fondamento. Permane lo stato di preallerta che comporta il costante monitoraggio della situazione”. E’ quanto filtra

    READ MORE