Italia: Governo, Conte domani al Quirinale per dimissioni
- Politica, Primo Piano
- 25 Gennaio 2021
K metro 0 – Belgrado – Nella tarda serata di ieri, giornalisti, studenti e cittadini si sono radunati davanti alla sede dell’emittente radiotelevisiva “Rts” a Nis per manifestare solidarietà ai colleghi oggetto di insulti da parte del presidente serbo Aleksandar Vucic. Le critiche del capo di Stato riguardavano la copertura delle recenti proteste studentesche del
READ MOREK metro 0 – Varsavia – Anche la Polonia ha il suo esponente dell’estrema destra populista ispirata al modello “trumpiano”. Si tratta di Slawomir Mentzen, candidato alle elezioni presidenziali del prossimo maggio per il partito della Confederazione (Konfederacja). Un partito in ascesa, che si inserisce in un panorama politico finora dominato dall’antagonismo tra europeisti e
READ MOREK metro 0 – Helsinki – Insieme per rafforzare la cooperazione nel Mar Baltico. Danimarca e la Finlandia hanno raddoppiato la solidarietà nordica martedì 4 marzo, firmando a Helsinki un patto di difesa basato sulle missioni di addestramento della NATO e le operazioni con i jet da combattimento F-35. La decisione è maturata dopo mesi,
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Questa è “un’era di riarmo” e l’Europa “è pronta” a fare quello che serve per difendersi. Lo dice la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, presentando a Bruxelles, senza consentire domande alla stampa,l piano in cinque punti ‘Rearm Europe’ elaborato in vista del summit straordinario di giovedì. “Viviamo – afferma
READ MOREK metro 0 – Vienna – Christian Stocker ha giurato come nuovo cancelliere austriaco, assumendo la guida di un governo di coalizione che segna una svolta storica per l’Austria. La nuova amministrazione, la prima tripartitica dalla fine degli anni ’40, nasce dall’alleanza tra il Partito Popolare Austriaco (ÖVP) di centrodestra, i Socialdemocratici dell’SPÖ e i
READ MOREK metro 0 – Londra – Il vertice di Londra, secondo il premier britannico Keir Starmer, può segnare “una svolta” nella gestione della crisi legata alla guerra innescata dall’aggressione compiuta 3 anni fa dalla Russia di Vladimir Putin. Nel summit prende forma una proposta di un mese di tregua, con un impegno rilevante del Vecchio
READ MORE