Corridoio Meridionale, transizione verde, COP29 e connettività regionale - Intervista a Farid Shafiyev
- Azerbaigian, Interviste
- 29 Maggio 2024
K metro 0 – Roma – Il Centro culturale dell’Azerbaigian a Roma ha inaugurato ieri la mostra di intelligenza artificiale “Shusha: la Danza dei Simboli”, dell’artista azerbaigiana Nabat Garakhanova. Un nome evocativo per una commistione di colori, simboli e suoni, capaci di affascinare gli spettatori. La serata è stata aperta dai saluti dell’Ambasciatore della Repubblica
READ MOREK metro 0 – Baku – In Azerbaigian il 18 settembre si celebra la Giornata nazionale della Musica. La data è legata alla nascita del compositore Uzeyir Hajibeyli, iniziatore della musica professionale in Azerbaigian e autore dell’inno nazionale. Il 18 settembre 1885, il geniale compositore, direttore d’orchestra e musicologo dell’Azerbaigian Uzeyir Hajibeyli nacque nella città
READ MOREK metro 0 – Roma – Il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano e la Fondazione Heydar Aliyev hanno firmato mercoledì 11 settembre 2024 un accordo per la messa in sicurezza dei rivestimenti in marmo della Basilica di San Paolo Fuori le Mura. Il documento è stato firmato da Anar Alakbarov, Assistente del Presidente dell’Azerbaigian e Direttore esecutivo
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – La Commissione europea ha pubblicato oggi la quinta relazione annuale sullo Stato di diritto: un’analisi dettagliata dei progressi e delle sfide in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea. Come riportato da Agenzia Nova, il rapporto del 2024 mostra miglioramenti significativi rispetto alla prima edizione del 2020. Gli Stati membri e
READ MOREK metro 0 – Baku – Dal 2018, il progetto archeologico Garkap, nato dalla collaborazione tra l’Italia e l’Azerbaigian e co-finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha l’obiettivo di approfondire la conoscenza delle antiche società nel territorio dell’Azerbaigian occidentale tra il IV e il I millennio a.C. Il progetto co-diretto da
READ MOREK metro 0 – Berlino – La sentenza del Tribunale amministrativo superiore di Münster, che ha abolito la protezione sussidiaria per i rifugiati siriani, deve servire come “esempio” per tutta la Germania e l’Europa. È quanto ha dichiarato Joachim Hermann, Ministro dell’Interno del Land della Baviera, in un’intervista all’emittente televisiva tedesca “Die Welt” e riportata
READ MORE