Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Madrid – Nove casi su dieci di bullismo in Spagna “restano impuniti e i protocolli per affrontarli non li prevengono né rispondono alle esigenze delle famiglie e dei loro figli: è una frode istituzionalizzata” secondo il presidente dell’Associazione spagnola per la prevenzione del bullismo (Aepae), Enrique Pérez-Carrillo. Dichiarazione rilasciata nella celebrazione
READ MOREK metro 0 – Roma – I tassi di interesse crescono e con loro cresce anche la rata del mutuo a tasso variabile. E continuerà a crescere fino a quando la Bce, e la meta sembra lontana, non deciderà di invertire la sua politica monetaria. Solo l’ultimo rialzo, secondo quanto – riferisce l’Adnkronos – le
READ MOREK metro 0 – Roma – Proseguono le iniziative promosse dalla Consulta della Cultura del Municipio Roma IX – Eur per celebrare il Centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (Bologna, 1922): iniziative che non potevano che iniziare e concludersi nella Biblioteca a lui intitolata. «Sono tra coloro che non hanno mai dimenticato Pasolini –
READ MOREK metro 0 – Roma – In realtà, movida a parte, la sensazione è che gli eventi che hanno dominato la scena degli ultimi 24 mesi, con virus e guerra protagonisti, ci abbiano profondamente cambiati cercando di toglierci il cinema, il teatro, la cultura, dosi importanti di fiducia e serenità e forse anche un bel po’
READ MORERicordato il Gemellaggio in Azerbaigian durante il Forum Economico Eurasia, con incontri istituzionali dell’Associazione Napoli-Baku. K metro 0 – Napoli – Sono trascorsi cinquant’anni, da quel 1972 in cui il sindaco di Napoli De Michele firmò l’ormai storico Gemellaggio, con il rappresentante della città di Baku Mammadov, e per cui furono organizzate numerose iniziative bilaterali,
READ MOREK metro 0 – Roma – Non è facile fare teatro a Torpignattara, zona tuttora abbastanza disagiata delle periferie romane, ad alta densità di popolazione (gran parte della quale fatta di immigrati extracomunitari), oggi quasi completamente priva di spazi culturali come appunto, teatri, cinema, gallerie d’arte. Ci auguriamo che il nuovo governo riesca finalmente a
READ MORE