Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020

K metro 0 – Washington – I leader di alcune delle università più prestigiose degli Stati Uniti hanno formato un collettivo privato per contrastare l’offensiva dell’amministrazione Trump contro i finanziamenti alla ricerca e l’autonomia accademica. Lo riporta il “Wall Street Journal”, citando fonti a conoscenza diretta dell’iniziativa. Il gruppo, ancora informale, raccoglie una decina di
READ MORE
K metro 0 – Agenzia Nova – Milano – Associazione Ncc Italia, organizzazione di rappresentanza nata per tutelare gli interessi giuridici, economici, sociali e morali degli operatori del noleggio con conducente, ha inviato una lettera al sindaco di Milano Giuseppe Sala, all’assessore alla Mobilità del comune di Milano, Arianna Censi, al prefetto di Milano, Claudio Sgaraglia, e al comandante della Polizia
READ MORE
K metro 0 – Nuova Delhi – Al termine di una maratona di quasi 14 ore, la Lok Sabha, la camera bassa del parlamento indiano –composta di 552 deputati – ha approvato, con 288 voti a favore e 232 contrari, la riforma dei Waqf, antiche istituzioni islamiche che gestiscono beni, generalmente immobiliari, donati a scopi assistenziali
READ MORE
K metro 0 – Roma – Il 10 aprile la prestigiosa sede della Pontificia Università Gregoriana, ha ospitato la 12a Conferenza Scientifica Internazionale: “Cristianesimo in Azerbaigian: Storia e Modernità”, organizzata dall’Ambasciata della Repubblica dell’Azerbaigian presso la Santa Sede, in collaborazione con il Centro internazionale per il multiculturalismo di Baku, l’Istituto di Storia ed Etnologia dell’Accademia Nazionale
READ MORE
K metro 0 – Kiew – Donne ucraine che sostituiscono nei lavori più pesanti gli uomini partiti per la guerra. Dalla guida dei trattori agli scavi nelle miniere di carbone, ma anche nelle forze armate a un ritmo sempre più elevato. Sono sempre più presenti e mobilitate. Ad esempio Kateryna Koliadiuk, di 19 anni. La
READ MORE
K metro 0 – Roma – La psicoanalisi ha offerto contributi significativi all’educazione alla pace, specialmente attraverso la comprensione dell’importanza delle prime esperienze di vita e delle relazioni di attaccamento. La psicoanalisi sottolinea anche come le esperienze infantili modellino la personalità e la capacità di relazionarsi con gli altri. Esperienze positive e sicure promuovono la fiducia,
READ MORE