L’Unione Europea vuole controllare gli usi dell’intelligenza artificiale
- Cronaca, Diritti e integrazione
- 22 Aprile 2021
K metro 0 – Strasburgo – Il Segretario generale del Consiglio d’Europa, Thørbjorn Jagland, e il Presidente della FIFA, Gianni Infantino, hanno siglato oggi presso la sede del Palais de l’Europe a Strasburgo un Memorandum di intesa per potenziare la cooperazione tra le due istituzioni e sviluppare ulteriori strategie e partenariati in aree di comune interesse. Questo storico accordo si concentra
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – Mentre il Comitato di esperti della Carta europea delle lingue regionali o minoritarie , riconosce gli sforzi compiuti dalle autorità nella protezione delle lingue regionali e minoritarie parlate in Finlandia, raccomanda che siano necessarie ulteriori misure, secondo una relazione pubblicato oggi. Lo svedese ha una posizione forte come lingua nazionale in Finlandia, tuttavia,
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Oggi il Parlamento europeo ha adottato il regolamento UE sul congelamento e sulla confisca dei beni a livello transfrontaliero. La Commissione aveva presentato la proposta nel quadro del Piano di azione per rafforzare la lotta contro il finanziamento del terrorismo. Il regolamento concorre al completamento dell’Unione della sicurezza garantendo così che i criminali siano
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – DunjaMijatović, Commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa, ha pubblicato oggi le proprie osservazioni scritte presentate alla Corte europea dei diritti umani nel caso EminHuseynov c. Azerbaigian, relativo alla decisione di privare della cittadinanza il ricorrente, che si è in tal modo ritrovato apolide. Mijatović sottolinea che in
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – Pur riconoscendo alcuni progressi sulle questioni relative ai rom e il potenziale emergente per il passaggio a scuole integrate, il Comitato consultivo del Consiglio d’Europa sulla Convenzione quadro per la protezione delle minoranze nazionali, conclude, nel suo nuovo parere, che le minoranze nazionali in Bosnia-Erzegovina non godono di un accesso effettivo ai
READ MOREK metro 0 – Roma – “Parlate con coraggio”. È la prima cosa che papa Francesco chiede aprendo i lavori del Sinodo sui giovani, riunito in Vaticano fino al 28 ottobre. Bergoglio non teme di affrontare le critiche, purché siano costruttive. E non si lascia sfuggire l’occasione per togliersi un sassolino che porta nella scarpa
READ MORE