L’Unione Europea vuole controllare gli usi dell’intelligenza artificiale
- Cronaca, Diritti e integrazione
- 22 Aprile 2021
K metro 0 – London – Nel clima della Brexit, non ancora completamente definito, dietro al volto ufficiale della premier Theresa May c’è un personaggio sulle cui spalle sembra pesare la maggior parte dei negoziati dell’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea: Olly Robbins. Già Segretario privato di Tony Blair all’età di 31 anni, poi Vice
READ MOREK metro 0 – Lisbona – Oggi a Lisbona si apre il Web Summit, a cui parteciperanno alcuni Commissari europei, i quali sottolineeranno il ruolo fondamentale della tecnologia per la democrazia e l’economia dell’Unione europea e per la promozione della parità di genere nella nostra società. Questa sera Vĕra Jourová, Commissaria per la Giustizia, i consumatori
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Il Centro di coordinamento della risposta alle emergenze della Commissione europea, attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, è stato costantemente in contatto con le autorità italiane per offrire il sostegno dell’UE a seguito delle alluvioni che hanno colpito molte zone del paese. Su richiesta delle autorità nazionali,
READ MOREK metro 0 – Roma – “Dobbiamo partire subito perché se attendiamo la conta dei danni ci attiveremo almeno tra due mesi. Abbiamo una sofferenza in tutta Italia, ma in questo territorio è molto più pesante”. Lo ha detto a Belluno il capo della Protezione civile Angelo Borrelli all’incontro con il governatore veneto Luca Zaia,
READ MOREK metro 0 – Madrid – Mediterraneo rotta letale per chi fugge: due terzi dei decessi si registrano nelle acque tra il Nord Africa e la Sicilia. A ottobre, nel paese iberico, sbarcati in 10mila. I numeri resi noti dall’Oim, l’organizzazione mondiale per le migrazioni, sono impietosi: poco meno di duemila persone hanno perso la vita nei
READ MOREK metro 0 – Roma – Le previsioni demografiche Eurostat al 2050 delineano uno scenario europeo drammatico: ipotizzando lo scenario con “migrazioni zero”, isolando quindi solo i fattori interni, solo 4 Paesi UE registrerebbero una variazione positiva: Irlanda, Francia, Regno Unito e Svezia. Per gli altri 24 Paesi, la popolazione diminuirebbe. Complessivamente, l’UE 28 registrerebbe
READ MORE