L’Unione Europea vuole controllare gli usi dell’intelligenza artificiale
- Cronaca, Diritti e integrazione
- 22 Aprile 2021
K metro 0 – Parigi – Quattro organizzazioni non governative hanno proposto un’azione legale per portare lo stato francese in tribunale. Il motivo? Parigi non avrebbe agito nel migliore dei modi per combattere i cambiamenti climatici. La notizia arriva in una settimana particolarmente infuocata sul tema del clima, in questi giorni sono previste manifestazioni in
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – Nel suo nuovo rapporto pubblicato oggi, il Gruppo di esperti del Consiglio d’Europa sulla lotta contro la tratta di esseri umani (GRETA) rileva che San Marino ha adottato nuove misure per contrastare la tratta di esseri umani, ma che alcune questioni continuano a destare preoccupazione. Il rapporto valuta le evoluzioni intervenute
READ MOREK metro 0 – Roma – Superate le 100 nazioni nel mondo dove si svolgeranno i FridayForFuture di venerdì 15 marzo, in quasi 1.700 città. Uno sciopero clamoroso e inedito, per sollevare il velo sull’ipocrisia di un modello di sviluppo che ha trascinato l’umanità e il pianeta Terra sull’orlo del collasso climatico. E se tutto
READ MOREK metro 0 – Tirana – Baskut Tuncak, un esperto di diritti umani dell’ONU, ha invitato le Nazioni Unite a intraprendere “azioni immediate” per rendere giustizia alle minoranze etniche che in Kosovo, durante la guerra del 1999, sfollate dalle loro abitazioni hanno trovato riparo in territori contaminati dal piombo. Dopo un incontro tra le vittime
READ MOREK metro 0 – Varsavia – Dozzine di agricoltori polacchi hanno protestato nel centro di Varsavia, interrompendo il traffico durante l’ora di punta mattutina. Carcasse di maiale macellate, gomme bruciate e mele lanciate in tutte le strade di Varsavia, questi i mezzi usati dagli agricoltori in protesta, che hanno creato il caos nel centro della
READ MOREK metro 0 – Roma – Il commissario per le infrastrutture e le reti dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, Antonio Nicita, ha reso nota la pubblicazione del primo numero dell’Osservatorio sulla disinformazione online. Da tempo l’Agcom si sta occupando della delicata questione. Lo scorso 23 novembre a Roma era già stato presentato il report
READ MORE