L’Unione Europea vuole controllare gli usi dell’intelligenza artificiale
- Cronaca, Diritti e integrazione
- 22 Aprile 2021
K metro 0 – Kyiv – La petroliera Nika Spirit, un tempo conosciuta come Neyma, è stata fermata mercoledì scorso dal governo ucraino nello stretto di Kerch (tra il Mar Nero e il Mar d’Azov). I servizi segreti ucraini, che al momento in cui scriviamo hanno ancora sotto sequestro la nave, ritengono che la Nika
READ MOREK metro 0 – Berlino – In Sassonia, Land della Germania sudorientale di grande importanza sul piano sia dell’economia (con la presenza storica dell’industria mineraria e quella, più recente, dell’elettronica per i microprocessori, nata negli anni ’90) e del turismo, Regione che già sotto il regime comunista della DDR era tra le più avanzate, c’è
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Ieri la Commissione ha deciso di deferire l’Italia alla Corte di giustizia dell’UE a causa del mancato recepimento delle norme fondamentali di sicurezza rivedute in materia di protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti (direttiva 2013/59/Euratom del Consiglio). La direttiva aggiorna e consolida la normativa europea in materia
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – La Commissione adotta oggi ulteriori misure per porre fine alle agevolazioni fiscali illecite nel settore degli yacht in Italia e a Cipro, emerse per la prima volta dalle rivelazioni dei cosiddetti Paradise Papers. Le azioni giudiziarie odierne rientrano negli sforzi profusi dalla Commissione per eliminare le pratiche sleali di elusione
READ MOREK metro 0– Mosca – Uno dei leader dell’opposizione politica in Russia, Alexei Navalny, è stato fermato dalle autorità di polizia con l’accusa di aver organizzato una manifestazione pubblica illegale. Navalny sabato scorso ha chiesto ai protestanti di riunirsi sotto gli uffici del sindaco di Mosca, dopo che alcuni candidati dell’opposizione sono stati esclusi dalle
READ MOREK metro 0 – Parigi – La procura di Parigi ha aperto un’indagine per capire chi vi sia dietro la diffusione di una ‘fake news’ riguardante la contaminazione dell’acqua potabile nella capitale francese. La scorsa settimana, un messaggio audio condiviso attraverso l’applicazione di messaggistica WhatsApp è diventato virale. All’interno una donna, che si presenta come
READ MORE