L’Unione Europea vuole controllare gli usi dell’intelligenza artificiale
- Cronaca, Diritti e integrazione
- 22 Aprile 2021
K metro 0/Jobsnews – Roma – Niente scialuppa di salvataggio da Strasburgo per la Sea Watch 3. La Corte europea dei diritti dell’uomo ha respinto il ricorso presentato dalla comandante della nave, Carola Rackete e dai 42 migranti a bordo, che chiedevano lo sbarco in Italia. Possibile ora che – come da lei stessa annunciato
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – L’UE agevola e velocizza le decisioni di applicazione transfrontaliera in materia di divorzio, separazione personale e annullamento del matrimonio, oltre che di responsabilità genitoriale e sottrazione internazionale di minori. Il Consiglio europeo ha adottato oggi la revisione del cosiddetto regolamento Bruxelles II bis che stabilisce norme sulla competenza, il riconoscimento e
READ MOREK metro 0 – Mosca – Nel distretto militare centrale della Federazione russa è iniziata ieri, 24 giugno, una verifica, senza preavviso, della prontezza delle Forze armate al combattimento. L’ha dichiarato ad AP, Nova ed altre agenzie stampa il ministro della Difesa russo, Sergej Shoigu, in un incontro coi vertici delle forze armate della Federazione. “Oggi, in
READ MOREK metro 0 – Berlino – Un pilota dell’aeronautica tedesca è morto nella giornata di lunedì, dopo che il suo caccia si è scontrato con un altro velivolo dello stesso tipo durante una missione di addestramento nel nord della Germania. Il secondo pilota a bordo dell’altro Eurofighter è riuscito a completare la manovra di espulsione
READ MOREK metro 0/Jobsnews – Sicilia – Mentre si muove anche l’Europa sulla Sea Watch, il ministro dell’Interno, Matteo Salvini, è irremovibile: “L’Unione Europea vuole risolvere il problema Sea Watch? Facile. Nave olandese, ong tedesca: metà immigrati ad Amsterdam, l’altra metà a Berlino. E sequestro della nave pirata. Punto”. Succede in una giornata segnata dall’appello della Corte europea dei diritti dell’uomo
READ MOREK metro 0 – Praga – Circa 250mila persone si sono riversate in strada nella giornata di domenica a Praga per chiedere le dimissioni del primo ministro ceco, Andrej Babis. In tantissimi sono arrivati da tutta la Repubblica Ceca per la più grande manifestazione antigovernativa dalla Rivoluzione del velluto del 1989 che ha portato alla
READ MORE