L’Unione Europea vuole controllare gli usi dell’intelligenza artificiale
- Cronaca, Diritti e integrazione
- 22 Aprile 2021
K metro 0 – Roma – Il maltempo non si placa in tutto il vecchio continente provocando disagi e in alcuni casi anche tragedie nelle ultime ore. In Italia si è verificato il dramma più grave, dove il maltempo ha fatto la sua vittima: a Napoli è morto un 62enne schiacciato da un albero. Il
READ MOREK metro 0 – Parigi – un Boeing 767-400, non ha risposto alle chiamate del controllo del traffico aereo francese quando ha attraversato il confine franco-spagnolo intorno alle 11.40 di venerdì. Anche i tentativi di contattare la frequenza di emergenza non hanno avuto successo, costringendo ieri l’aviazione francese ad intervenire con un caccia Rafale, che
READ MOREK metro 0 – Roma – “Nella prossima guerra non si riuscirà a capire neppure chi è il nemico” scrive un esperto di “minacce ibride” nel rapporto annuale preparato dal ministero della difesa tedesco. Gli fa eco il colonnello Nicola Cristadoro, bersagliere, una vita nell’intelligence italiana, che prefigura scenari di “total chaos warfare”. La pensano
READ MOREK metro 0 – Amsterdam – Oggi i tantissimi attivisti impegnati nella difesa del clima hanno raggiunto un importante traguardo: hanno vinto una lunga battaglia che costringe il governo olandese a ridurre le emissioni di gas serra. Gli attivisti si sono riuniti fuori dalla Corte suprema dei Paesi Bassi, aspettando il responso della sentenza che
READ MOREK metro 0 – Parigi – Arriva oggi la sentenza emessa dai giudici di Parigi nei confronti della France Télécom e vari suoi ex dipendenti. Un anno di carcere, di cui otto mesi con la condizionale e 15mila euro di multa. Questa la condanna che l’ex amministratore delegato di France, Didier Lombard, dovrà scontare per
READ MOREK metro 0 – Berlino – I post sui social dei partiti politici e delle imprese tedesche sono stati promossi a dismisura attraverso il pagamento di una società che chiede alle persone – dietro compenso – di interagire con i contenuti online. Dal 2012, circa 89 mila tra post sui social e siti web hanno
READ MORE