•  
  •  
  •  
  • ULTIME NOTIZIE
    • Spagna, il giudice stringe il cerchio su Ábalos per i contratti di mascherine
    • Segnali contrastanti sul potenziale intervento degli Usa in Venezuela
    • M.O, Tajani: soluzione due Stati, elogiamo gli sforzi diplomatici del Qatar
  • 2025-11-03T09:00:25+01002025-11-03T07:49:42+01002025-11-03T07:32:52+0100

logo

Kmetro0 – L’Europa a distanza 0. Notizie di cronaca, cultura, interviste, economia e politica.

  • Home
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Mondo
  • Primo Piano
  • Speciale
  • Interviste
  • Local News24
  • Altro
    • Sicurezza alimentare
    • Salute e ambiente
    • Diritti e integrazione
    • Why Europe (We)
    • Rassegna europea
    • Corpo Diplomatico
    • Comunicati Stampa
    • EU: Community
      • Azerbaigian

Salute e ambiente

  • Home
  •  
  • Salute e ambiente



  • A Delhi la pioggia artificiale non risolve il problema dello smog tossico

    A Delhi la pioggia artificiale non risolve il problema dello smog tossico0

    • Mondo, Salute e ambiente
    • 29 Ottobre 2025

    K metro 0 – Nuova Delhi – L’inquinamento atmosferico della capitale indiana ha raggiunto picchi altissimi e molto pericolosi. Nelle ultime due settimane, l’indice di qualità dell’aria (AQI) di Delhi, che misura il livello di PM 2,5 o particolato fine nell’aria che può persino ostruire i polmoni, ha oscillato tra 300 e 400, vale a

    READ MORE
  • Dal poco sonno alla luce blu del pc, cosa fa male al cuore

    Dal poco sonno alla luce blu del pc, cosa fa male al cuore0

    • Salute e ambiente
    • 29 Ottobre 2025

    K metro 0 – Bruxelles – Proprio pochi giorni fa, con l’ultimo spostamento delle lancette per il passaggio da ora legale a solare, si era riacceso il dibattito sulla necessità di non interferire nei bioritmi delle persone con un doppio cambio di orario annuale. In Ue capofila del fronte pro abolizione del sistema è il

    READ MORE
  • Malattie infiammatorie croniche intestinali, l’importanza di una diagnosi tempestiva

    Malattie infiammatorie croniche intestinali, l’importanza di una diagnosi tempestiva0

    • Salute e ambiente
    • 28 Ottobre 2025

    K metro 0 – Roma – Le malattie infiammatorie croniche intestinali (Mici), come colite ulcerosa e malattia di Crohn, interessano complessivamente oltre 250.000 persone in Italia. In assenza di una diagnosi precoce e di una gestione adeguata, che richiede l’intervento coordinato di una équipe multidisciplinare di specialisti, le Mici possono compromettere in modo significativo la qualità della vita. Ecco

    READ MORE
  • Spiagge a rischio, 1 su 5 può sparire entro il 2050: dove scatta l’allarme

    Spiagge a rischio, 1 su 5 può sparire entro il 2050: dove scatta l’allarme0

    • Salute e ambiente
    • 28 Ottobre 2025

    K metro 0 – Roma – L’Italia rischia di perdere il 20% delle spiagge al 2050 e il 45% al 2100. Le case di 800mila persone sono a rischio per innalzamento dei mari, inondazioni temporanee o permanenti, erosione, pressione demografica e urbanistica. Lo rileva il XVII Rapporto ‘Paesaggi sommersi’ della Società Geografica Italiana, presentato questa

    READ MORE
  • Ambiente, Pontedera: Revet avvia seconda linea produzione impianto riciclo plastiche post-consumo

    Ambiente, Pontedera: Revet avvia seconda linea produzione impianto riciclo plastiche post-consumo0

    • Salute e ambiente
    • 22 Ottobre 2025

    K metro 0 – Pisa – Da Pontedera un nuovo passo avanti per l’economia circolare e per la filiera del riciclo in Toscana. Revet, società del gruppo Plures, ha avviato la seconda linea di produzione dell’impianto di riciclo delle plastiche post-consumo, un investimento da quasi 11 milioni di euro che raddoppia la capacità produttiva di

    READ MORE
  • Scienziati americani creano embrioni dal DNA della pelle umana

    Scienziati americani creano embrioni dal DNA della pelle umana0

    • Salute e ambiente
    • 10 Ottobre 2025

    K metro 0 – Washington – Un tempo, la riproduzione era una semplice storia: lo spermatozoo dell’uomo incontra l’ovulo della donna. Si fondono per creare un embrione e nove mesi dopo nasce un bambino. Ma ora gli scienziati stanno cambiando le regole. Per la prima volta, un’équipe di ricercatori dell’Oregon Health & Science University (OHSU), guidata

    READ MORE
  • 1
  • 2
  • 3
  • ›
  • »
  • Most Read
  • Commented
  • A Delhi la pioggia artificiale non risolve il problema dello smog tossico
    Salerno, Cannabis terapeutica, il medico Paolo Moscato restituisce una vita normale ai suoi pazienti
    • Salute e ambiente
    • 10 Agosto 2022
  • Gb, JVCI: no vaccino di massa per ragazzi 12-15 anni
    • Salute e ambiente, Speciale
    • 4 Settembre 2021
  • In aereo si invecchia più lentamente
    • Salute e ambiente, Speciale
    • 1 Dicembre 2023
  • Hrw, il fosforo bianco usato da Israele mette a rischio le popolazioni
    • Salute e ambiente
    • 13 Ottobre 2023
SHOW MORE
  • A Delhi la pioggia artificiale non risolve il problema dello smog tossico
    Il pianeta non ha mai smesso di accoglierci e noi lo sfidiamo irrispettosamente
    • Salute e ambiente, Speciale
    • 1 Maggio 2020
  • Covid, vaccini aperti a tutti da oggi in Francia
    • Salute e ambiente
    • 31 Maggio 2021
  • Green pass covid europeo, come funziona e quanto dura
    • Salute e ambiente, Speciale
    • 31 Maggio 2021
  • Clima. Lockdown imprigionando gli uomini ha liberato l’aria
    • Salute e ambiente
    • 29 Marzo 2020
SHOW MORE

Latest Posts

  • A Delhi la pioggia artificiale non risolve il problema dello smog tossico
    A Delhi la pioggia artificiale non risolve il problema dello smog tossico
    • Mondo, Salute e ambiente
    • 29 Ottobre 2025
  • Dal poco sonno alla luce blu del pc, cosa fa male al cuore
    Dal poco sonno alla luce blu del pc, cosa fa male al cuore
    • Salute e ambiente
    • 29 Ottobre 2025
  • Malattie infiammatorie croniche intestinali, l’importanza di una diagnosi tempestiva
    Malattie infiammatorie croniche intestinali, l'importanza di una diagnosi tempestiva
    • Salute e ambiente
    • 28 Ottobre 2025
  • Spiagge a rischio, 1 su 5 può sparire entro il 2050: dove scatta l’allarme
    Spiagge a rischio, 1 su 5 può sparire entro il 2050: dove scatta l'allarme
    • Salute e ambiente
    • 28 Ottobre 2025

Top Authors

  • Redazione_Ue
    EDITOR
  • Nizar Ramadan
    CONTRIBUTOR
  • Alessandro Luongo
    CONTRIBUTOR
  • Patrizia Grandi
    CONTRIBUTOR
  • Redazione

  • Links utili

  • Privacy Policy (GDPR)

© 2025 Kmetro0 - Tutti i diritti riservati - Editore: Nizar Ramadan