Italia: Governo, Conte domani al Quirinale per dimissioni
- Politica, Primo Piano
- 25 Gennaio 2021
K metro 0 – Roma – Sullo sfondo del quadro geopolitico, lo scontro non è Occidente-Russia, bensì Stati Uniti-Cina. Lo ha dichiarato il ministro della Difesa, Guido Crosetto, durante un evento organizzato dalla Fondazione Luigi Einaudi a Roma. “Lo scontro reale che nei prossimi anni non potrà non giocarsi è questo”, ha detto il ministro, spiegando
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – L’Europa rischia di perdere definitivamente terreno in Libia. A Tripoli le istituzioni si sfaldano, Bengasi espone nuove armi avanzate in aperta violazione dell’embargo Onu, mentre Mosca consolida il proprio ruolo strategico sulla sponda sud della Nato. L’indiscrezione di “Agenzia Nova” secondo cui la Russia vorrebbe installare sistemi missilistici nella base aerea
READ MOREK metro 0 – Amsterdam – Il Partito per la libertà (Pvv), formazione di estrema destra guidata da Geert Wilders, ha lasciato la coalizione di governo nei Paesi Bassi. Lo ha annunciato lo stesso Wilders su X, come riporta Nova. “Nessuna firma sui nostri piani per le procedure d’asilo”, ha evidenziato il rappresentante del Pvv, che
READ MOREK metro 0 – Atene – La Grecia sta cercando di raggiungere un accordo con la Libia in materia di immigrazione per ridurre i crescenti flussi irregolari provenienti dalle coste libiche. Lo ha dichiarato il ministro dell’Immigrazione e dell’Asilo, Makis Voridis, segnalando un incremento del 174 per cento nei movimenti migratori irregolari dalla Libia verso la
READ MOREK metro 0 – Londra – La Russia “è una minaccia reale” per il Regno Unito. Lo ha dichiarato il primo ministro britannico Keir Starmer, commentando l’allarme lanciato dalla Germania su una possibile invasione russa di un alleato Nato entro i prossimi quattro anni. “Sono molto attento alla minaccia continua, che si tratti della guerra
READ MOREK metro 0 – Varsavia – Il candidato dell’opposizione populista di destra Karol Nawrocki, sostenuto dal partito Diritto e Giustizia (PiS), ha vinto le elezioni presidenziali in Polonia, sconfiggendo il suo rivale filoeuropeo Rafał Trzaskowski, in una sfida serratissima al ballottaggio. Secondo i risultati ufficiali, Nawrocki ha ottenuto il 50,89% dei voti, mentre Trzaskowski il
READ MORE