I valori dell’Azerbaigian. Intervista all’Ambasciatore Mammad Ahmadzada
- Azerbaigian, Corpo Diplomatico
- 3 Agosto 2020
K metro 0 – Baku – Continuano le attività di sminamento nei territori liberati dell’Azerbaigian. Il 21 novembre, a seguito delle attività di sminamento condotte dalle unità di genieri dell’esercito dell’Azerbaigian, un campo di mine antiuomo di fabbricazione armena, posato da distaccamenti armati armeni illegali, è stato rilevato nella direzione settentrionale dell’altura di Saribaba. Informati delle mine
READ MOREK metro 0 – Baku – I due ministri degli Esteri, azero e italiano, Jeyhun Bayramov e e Antonio Tajani, hanno avito il 21 novembre un colloquio telefonico, riferisce una nota ufficiale. Il ministro Bayramov si è anzitutto congratulato con il suo omologo per la nomina all’alta carica e gli ha augurato successo nel suo
READ MOREK metro 0 – Baku- Trent’anni e 44 giorni. Cosa c’è dietro questi numeri? “Innanzitutto la grandezza e l’invincibilità del popolo azerbaigiano, la presenza di Ilham Aliyev, leader saggio, ferreo e determinato” risponde Aslan Aslanov, presidente del Consiglio di amministrazione di Azertac, vicepresidente dell’Oana, e membro del Consiglio mondiale delle agenzie di stampa e del
READ MOREK metro 0 – Roma – L’8 novembre la Repubblica dell’Azerbaigian celebra il Giorno della Vittoria, a seguito della Guerra Patriottica di 44 giorni, iniziata il 27 settembre 2020. Un giorno di grande importanza per il popolo azerbaigiano, che, dopo circa 30 anni di occupazione da parte delle forze armate dell’Armenia, ha liberato i suoi
READ MOREK metro 0 – Baku – In occasione della Giornata mondiale per mettere fine all’impunità per i crimini contro i giornalisti, indetta dall’ONU nel 2013 e che ricorre da allora ogni 2 novembre, il Ministero degli Affari Esteri della Repubblica dell’Azerbaigian ha ricordato e chiesto giustizia per 9 giornalisti azerbaigiani uccisi solo per aver svolto
READ MORERicordato il Gemellaggio in Azerbaigian durante il Forum Economico Eurasia, con incontri istituzionali dell’Associazione Napoli-Baku. K metro 0 – Napoli – Sono trascorsi cinquant’anni, da quel 1972 in cui il sindaco di Napoli De Michele firmò l’ormai storico Gemellaggio, con il rappresentante della città di Baku Mammadov, e per cui furono organizzate numerose iniziative bilaterali,
READ MORE