L'Algeria chiude il gasdotto del Maghreb che fornisce Spagna e Portogallo
- Economia
- 1 Novembre 2021
K metro 0 – Malta – Oggi e domani a Malta l’Alta rappresentante per gli Affari esteri e la politica di sicurezza/Vicepresidente della Commissione europea Federica Mogherini parteciperà alla 15a riunione dei Ministri degli Esteri del dialogo nel Mediterraneo occidentale (dialogo 5 + 5). Il dialogo annuale 5 + 5 comprende l’Algeria, la Francia, l’Italia, la Libia, Malta,
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Il Consiglio europeo ha adottato conclusioni su una strategia dell’UE relativa all’India ed ha approvato la comunicazione congiunta “Elementi per una strategia dell’Unione europea sull’India” dell’alta rappresentante Federica Mogherini e della Commissione europea che, insieme alle conclusioni, fornirà il quadro strategico per un impegno più ampio e approfondito dell’UE con
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Lunedì 12 novembre l’Alto rappresentante dell’Unione europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza Federica Mogherini visiterà Algeri e co-presiederà il 2° dialogo ad alto livello per la sicurezza regionale e antiterrorismo UE-Algeria, insieme al ministro degli esteri algerino Abdelkader Messahel. Questo incontro approfondirà il lavoro congiunto UE-Algeria sulle sfide
READ MOREK metro 0 – Montreal – Federica Mogherini , Alto rappresentante dell’Unione europea per gli affari esteri e per la politica di sicurezza nonché Vicepresidente della Commissione europea si è recata a Montreal per co-presiedere, insieme a Chrystia Freeland, ministro Affari esteri del Canada, il secondo comitato ministeriale misto UE-Canada. La commissione ministeriale mista è una riunione annuale
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – La democrazia non può fare a meno di mezzi di comunicazione liberi, pluralisti e indipendenti. I giornalisti e gli operatori dei media di tutto il mondo fanno sì che gli Stati, i funzionari governativi, le imprese e la società nel suo complesso debbano rispondere delle loro azioni. Troppi di
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Un quadro dei rapporti di forza internazionali già complesso e difficile, per l’aggravarsi – nel 2018 – della “guerra dei dazi”, e il conseguente formarsi di nuovi “blocchi di alleanze” (semplificando, UE-Cina- Giappone “contro” le due superpotenze USA-Russia, peraltro divise tra loro su varie questioni, dal Medioriente allo spionaggio
READ MORE