L'Algeria chiude il gasdotto del Maghreb che fornisce Spagna e Portogallo
- Economia
- 1 Novembre 2021
K metro 0 – Lussemburgo – In occasione della quinta edizione dell’Italian Design Day a Lussemburgo, l’Ambasciata d’Italia e la Camera di Commercio Italo-Lussemburghese (CCIL), hanno organizzato una conferenza sul tema “Progetto e Materia: nuove sfide per la ripartenza sostenibile del Made in Italy” nel corso della quale si è analizzato come il mondo del
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Traffico ferroviario interrotto, fiumi in allerta in Vallonia. Un’ondata di maltempo ha colpito il Belgio dalle prime ore del mattino. Vento e neve hanno causato disagi alla circolazione e per chi viaggia. Più di quaranta i voli cancellati, questa mattina, all’aeroporto di Bruxelles e ritardi per gli altri. Le
READ MOREK metro 0 – Berlino – Tira una “brutta aria” sulle città tedesche. Alte concentrazioni di diossido di azoto (NO2) avvelenano l’atmosfera di grandi centri urbani come Berlino, Stoccarda, Monaco di Baviera, Colonia, Dusseldorf. Per anni, la Germania ha notevolmente superato i valori limite di NO2 indicati dall’UE. E non ha fatto abbastanza per contrastare
READ MOREK metro 0 – Lussemburgo – In occasione della Giornata dell’Europa 2021, l’Ambasciata d’Italia in Lussemburgo ha voluto celebrare l’importante ricorrenza del 9 maggio, inserita ufficialmente nel calendario delle festività nazionali lussemburghesi dal 2019, organizzando un’esibizione virtuale de “Il Coro che non c’è”, in collaborazione con la Scuola Europea di Lussemburgo che accoglie al suo
READ MOREK metro 0 – Adnkronos – Roma – Il Piano nazionale di ripresa e resilienza è stato inviato alla Commissione Ue. Lo si apprende da fonti del governo. Il Recovery Plan italiano è stato approvato ieri in Consiglio dei ministri. La Commissione Europea ha ricevuto oggi i piani nazionali di ripresa e di resilienza anche
READ MOREK metro 0 – Lussemburgo – Si è aperta lunedì 19 aprile 2021 la “Settimana delle Risorse Spaziali” organizzata in modalità virtuale dal “Centro europeo per l’innovazione delle risorse spaziali” (ESRIC) – inaugurato in Lussemburgo a novembre scorso – in collaborazione con l’Agenzia spaziale europea (ESA) e l’Agenzia spaziale lussemburghese (LSA). Tra gli oltre 1.300
READ MORE