L'Algeria chiude il gasdotto del Maghreb che fornisce Spagna e Portogallo
- Economia
- 1 Novembre 2021
K metro 0 – Roma – 2 giugno – Sempre una grande emozione partecipare alla parata per la Festa della Repubblica. La sfilata del personale militare, dall’eccellenza delle forze speciali ai giovani allievi, di quello sanitario, delle forze dell’ordine, dei vigili del fuoco e l’inno italiano cantato dai ragazzi del Volo ci hanno fatto ripercorrere
READ MOREK metro 0 – Roma – Oggi presso la sala stampa di Montecitorio il vicepresidente della Camera e presidente del comitato di vigilanza sull’attività di documentazione Ettore Rosato, con la professoressa Ester Capuzzo, ordinario di storia contemporanea all’Università Sapienza e il deputato delle minoranze linguistiche del Gruppo Misto Albrecht Plangger, ha presentato la raccolta delle
READ MOREK metro 0 – Adnkronos – Roma – “Ad oggi non c’è più la fiducia tra la maggioranza e il premier. Il premier l’ha sciupata. La fiducia non c’è più non solo con noi, noi diciamo cose che dicono tanti altri partner di maggioranza. Bisogna ricostruirla” se si vuole andare avanti. Cos Ettore Rosato, vicepresidente
READ MOREK metro 0 – Baku – Si è svolta tra il 5 e l’8 dicembre la visita in Azerbaigian di una delegazione congiunta del Senato e della Camera dei Deputati del Parlamento italiano, guidata dal Vice Presidente della Camera dei Deputati, On. Ettore Rosato e composta anche da senatori e deputati delle principali forze politiche
READ MOREK metro 0 – Roma – I cambiamenti della politica italiana, i rischi dell’approccio del premier Conte nelle relazioni internazionali, la “vera storia” dell’abolizione dei vitalizi, la questione delle nomine Rai, il valore della cultura come patrimonio identitario e leva di sviluppo; e ancora, l’Europa forte o debole nei confronti delle altre grandi potenze geo-politiche
READ MOREK metro 0 – Roma – I cambiamenti della politica italiana, i rischi dell’approccio del premier Conte nelle relazioni internazionali, la “vera storia” dell’abolizione dei vitalizi, la questione delle nomine Rai, il valore della cultura come patrimonio identitario e leva di sviluppo; e ancora, l’Europa forte o debole nei confronti delle altre grandi potenze geo-politiche e
READ MORE