Salerno, Cannabis terapeutica, il medico Paolo Moscato restituisce una vita normale ai suoi pazienti
- Salute e ambiente
- 10 Agosto 2022
K metro 0 – Washington – Nonostante siano la più grande economia del mondo, gli Stati Uniti sono attualmente al 13° posto in classifica, nel mondo, per la loro qualità, dietro a paesi come Francia, Regno Unito ed Emirati Arabi Uniti. Ma ora, dopo un mese di negoziati, il disegno di legge bipartisan per recuperare
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – La Commissione europea ha annunciato ieri come erogherà l’ultima e la più cospicua tranche annuale di finanziamenti di Orizzonte 2020, il programma dell’UE per la ricerca e l’innovazione, per un ammontare complessivo di 11 miliardi di euro. In quest’ultimo anno la Commissione si concentrerà su un numero ridotto di
READ MOREK metro 0 – Vancouver – Governo canadese, Commissione europea, la Banca europea per gli investimenti, funzionari governativi e uomini d’affari di 25 Paesi si sono riuniti a Vancouver, questa settimana, per parlare di clima, salute della terra e adozione di veicoli elettrici e altre tecnologie, in cui leader e finanziatori sperano per ridurre l’inquinamento e combattere
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – L’UE ha completato la riforma del proprio quadro per la politica energetica, che stabilisce i presupposti normativi per la transizione verso l’energia pulita e pone l’UE sulla via del conseguimento degli impegni assunti con l’accordo di Parigi. Il Consiglio ha adottato ieri i quattro restanti atti del pacchetto “Energia
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Oggi il Parlamento europeo ha approvato nuove norme sulle energie rinnovabili, l’efficienza energetica e la governance dell’Unione dell’energia. Si tratta di una tappa importante, che consentirà all’Unione europea e agli Stati membri di impegnarsi appieno nella transizione verso un’economia moderna e un’energia pulita, in linea con gli impegni assunti
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Nel contesto della strategia per l’efficienza energetica della Commissione, l’Europa concederà una sovvenzione di 60 milioni di euro alla società portoghese Windplus, per la realizzazione del primo parco eolico di tipo offshore in Portogallo. Carlos Moedas, Commissario per la ricerca, la scienza e l’innovazione ha dichiarato: “Abbiamo bisogno di tecnologie innovative per accelerare
READ MORE