L'Algeria chiude il gasdotto del Maghreb che fornisce Spagna e Portogallo
- Economia
- 1 Novembre 2021
K metro 0 – Roma – «Come noto le multinazionali del Web godono di una non più ammissibile omessa tassazione dei loro miliardari profitti. Ciò che, dopo anni di dibattiti è stato finalmente compreso, è che per affrontare fenomeni come quello della tassazione dell’economia digitale, occorre adottare una nuova prospettiva. Già all’Ecofin di Tallin del
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Gli Stati Uniti e l’Unione Europea devono stabilire una nuova alleanza transatlantica su alcuni temi come il cambiamento climatico e l’economia digitale, ha affermato oggi la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla conferenza degli ambasciatori dell’Ue. L’Europa, ha dichiarato von der Leyen, dovrebbe prendere l’iniziativa, con
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – La Commissione europea ha annunciato ieri come erogherà l’ultima e la più cospicua tranche annuale di finanziamenti di Orizzonte 2020, il programma dell’UE per la ricerca e l’innovazione, per un ammontare complessivo di 11 miliardi di euro. In quest’ultimo anno la Commissione si concentrerà su un numero ridotto di
READ MOREK metro 0 – Lazio – Si è concluso il progetto “Eccellenze in Digitale”, iniziativa nazionale promossa con Google e Unioncamere, per aiutare le imprese del territorio, di tutti i settori e di tutte le dimensioni, ad avere successo sul web, sviluppando nuove competenze per impostare la strategia digitale più efficace per far crescere il
READ MOREK metro 0 -Bruxelles – Oggi in occasione dell’anniversario della nascita di Ada Lovelace, considerata la prima programmatrice della storia, la Commissione europea ha pubblicato un quadro di valutazione annuale che monitora la partecipazione delle donne all’economia digitale. Il quadro di valutazione “Donne nel digitale” fa parte delle azioni volute da Mariya Gabriel, Commissaria responsabile per l’Economia e la
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Italia in prima fila nel progetto di investimento su un supercomputer europeo. Insieme a Germania, Francia, Lussemburgo, Olanda, Portogallo e Spagna il nostro Paese risulta tra i primi firmatari del piano che punta a spingere sulla capacità di elaborazione di dati, che porterà, fra l’altro, a una riduzione dei cicli
READ MORE