Salerno, Cannabis terapeutica, il medico Paolo Moscato restituisce una vita normale ai suoi pazienti
- Salute e ambiente
- 10 Agosto 2022
K metro 0 – Roma – Slitta al 15 settembre il termine per l’approvazione dei bilanci di previsione 2023-2025 dei Comuni. A disporlo è stato il Viminale, con un decreto pubblicato in Gazzetta ufficiale lo scorso 31 luglio. Si tratta dell’ennesima proroga di questa scadenza che ordinariamente dovrebbe coincidere con il 31 dicembre di ogni
READ MOREK metro 0 – Roma – Sono 793 i Comuni coinvolti dalle elezioni amministrative italiane. Sommando sia quelli residenti nelle Regioni a Statuto ordinario, che andranno alle urne tra il 14 e il 15 maggio, quelli friulani che hanno già espresso la propria preferenza, e quelli trentini, valdostani, sardi e siciliani per i quali le
READ MOREK metro 0 – Roma – Sebbene le donne rappresentino il grosso della forza lavoro che opera ogni giorno nelle pubbliche amministrazioni italiane (1.907.795 contro 1.335.704 uomini) e siano quelle che detengono mediamente i titoli di studio più alti (laurea breve: 114.550 donne contro 43.376 uomini; laurea specialistica/magistrale: 691.771 donne contro 257.960 uomini; specializzazione post
READ MOREK metro 0 – Roma – Solo il 3,5% dei Comuni italiani (280 su un totale di 7904) si è schierato nel 2020 al fianco dell’amministrazione finanziaria, trasmettendo all’Agenzia delle Entrate informazioni che si sono rivelate utili per individuare comportamenti evasivi e/o elusivi. O meglio, tale è il numero delle segnalazioni andate a buon fine
READ MOREK metro 0 – Roma – In Italia sono 3,5 milioni gli immobili iscritti nelle categorie fittizie, in molti casi usate per sottrarsi alla tassazione. E’ quanto rileva il Centro Studi Enti Locali (Csel) in un rapporto elaborato per l’Adnkronos sul tema della riforma del catasto prevista dal disegno di legge delega per la revisione
READ MOREK metro 0 – Roma – Mediamente i comuni italiani spendono annualmente 124 euro ad abitante per i servizi sociali, con notevoli differenze tra le aree del paese: gli enti del Mezzogiorno spendono per il sociale 58 euro annui pro-capite; le isole, trainate dalla Sardegna (dove la spesa media procapite è di 243 euro, contro
READ MORE