Salerno, Cannabis terapeutica, il medico Paolo Moscato restituisce una vita normale ai suoi pazienti
- Salute e ambiente
- 10 Agosto 2022
K metro 0 – Londra – Il commercio tra il Regno Unito e l’Unione Europea è stato segnato da un calo record nelle esportazioni e importazioni inglesi di beni, riferisce Reuters. Le esportazioni di merci britanniche verso l’UE, esclusi l’oro non monetario e altri metalli preziosi, sono crollate del 40,7% a gennaio rispetto a dicembre,
READ MOREK metro 0 – Adnkronos – Roma – Dopo la forte riduzione registrata nel primo trimestre (-5,4%), l’economia italiana nel secondo trimestre 2020 ha subito una contrazione senza precedenti per il pieno dispiegarsi degli effetti economici dell’emergenza sanitaria e delle misure di contenimento adottate. Lo sottolinea l’Istat nel commento dai dati sul pil che nel secondo trimestre
READ MOREK metro 0 – Pechino – Le autorità della Cina meridionale lanciano il più alto allarme di inondazione, prevedendo un’esondazione sul fiume Yangtze, riporta la Reuters. Le piogge torrenziali continuano a colpire senza tregua gran parte del paese. Il governo del Jiangxi – ha dichiarato al People’s Daily – ha innalzato oggi al livello massimo
READ MOREK metro 0 – Londra – L’agenzia di rating Moody’s annuncia oggi cattive notizie sul piano economico per la Gran Bretagna, che subirà un crollo di oltre il 10% e i suoi debiti del PIL aumenteranno di 24 punti percentuali. Moody’s ha affermato che l’ultimo pacchetto di incentivi del governo britannico, annunciato questa settimana, contribuirebbe
READ MOREK metro 0 – Adnkronos – Roma – Fatturato in caduta libera (-19,7%) per le aziende italiane (spa e srl) nel primo semestre dell’anno con una perdita di oltre 280 miliardi di euro. Il dato emerge dall’Osservatorio sui bilanci delle srl 2018 e stime 2020 del Consiglio e della Fondazione nazionale dei commercialisti che ha misurato l’impatto
READ MOREK metro 0 – Adnkronos – Roma – A metà 2020 il quadro economico e sociale italiano si presenta eccezionalmente complesso e incerto. Al rallentamento congiunturale del 2019 si è sovrapposto l’impatto della crisi sanitaria e, nel primo trimestre, il Pil ha segnato un crollo congiunturale del 5,3%; i segnali più recenti includono: inflazione negativa,
READ MORE