L'Algeria chiude il gasdotto del Maghreb che fornisce Spagna e Portogallo
- Economia
- 1 Novembre 2021
K metro 0 – Madrid – Una fortezza costruita sull’acqua. E’ grazie a quest’ultima, e allamaestria degli architetti arabi, che venne costruito il palazzo dell’Alhambra a Granada, uno dei complessi di architettura moresca più iconici al mondo. Un’impresa idraulica di 1.000 anni fa che impressiona ancora oggi gli ingegneri. Nei meravigliosi giardini di “al–Ḥamrā’” (la
READ MOREK metro 0 – Madrid – MEG va in pensione. Il gasdotto Maghreb-Europe Gas Pipeline, che trasporta oltre 10 miliardi di metri cubi all’anno dal giacimento di Hassi R’Mel in Algeria alla Spagna, passando per il Marocco, ha chiuso domenica per decisione unilaterale dell’Algeria. Una decisione maturata in seguito alla rottura delle relazioni diplomatiche fra
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – A Siviglia, capitale dell’Andalusia, ha preso il via oggi la decima sessione plenaria dell’ARLEM, cioè l’assemblea regionale e locale euro mediterranea. Vi parteciperanno più di 150 rappresentanti da 19 paesi del Mediterraneo, per analizzare e discutere le possibili soluzioni sui più importanti problemi dell’area: nel programma dell’assemblea, si prevede
READ MOREK metro 0 – Madrid – L’ex premier spagnolo José Maria Aznar non si è risparmiato nella catena di pareri e opinioni sull’intensa giornata elettorale che si è vissuta domenica scorsa in Andalusia, i cui risultati hanno strappato la maggioranza alla sinistra per la prima volta in 36 anni e hanno visto l’ingresso nel Parlamento
READ MOREK metro 0 – Madrid – Golpisti, fascisti, merde, etc..: sono alcuni dei termini più duri dai quali la scorsa settimana siamo stati sorpresi da alcuni deputati spagnoli. Parole dure, e insieme con queste, accuse di sputi, hanno provocato l’espulsione (la seconda della storia) di un deputato dalla Camera. La situazione politica in Spagna può
READ MOREK metro 0 – Andalusia – Medina Azahara o Medinat al-Zahra, che in arabo significa la città – fiore che sboccia, dopo un periodo di oblio torna ora a splendere come nell’antichità, per l’enorme interesse archeologico che suscita in tutto il mondo. Nel 2016, dalla Giunta dell’Andalusia, Medina è stata candidata come Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco,
READ MORE